Discussione:Botte dei Varano

Ultimo commento: 16 anni fa, lasciato da Ediedi in merito all'argomento Discussioni riportate dalle pagine di discussione di Nnaluci e Ediedi

Discussioni riportate dalle pagine di discussione di Nnaluci e Ediedi

modifica

Toglierei anche il nome dell'architetto, non è assolutamente enciclopedico per la voce in questione (ammesso che sia corretto). --Ediedi 06:41, 8 dic 2007 (CET)Rispondi

Che il nome dell'architetto sia corretto mi sembra l'unica cosa certa! :-D Se vuoi però cancella... Rimane il dubbio di enciclopedicità soprattutto perché non credo sia stato solo nel progetto. Visto che si parla di lavori di consolidamento voglio sperare che anche un ingegnere abbia partecipato alla progettazione e inoltre c'è la direzione dei lavori... O cerchiamo di capire, da fonti autorevoli, se c'è una figura più importante o dobbiamo nominarli tutti--Nnaluci 01:13, 10 dic 2007 (CET)Rispondi

Concordo su tutto, in questo caso. Naturalmente con "ammesso che sia corretto" non mi riferivo al nome in sé, ma a ciò che dici pure tu :-) --Ediedi 06:24, 10 dic 2007 (CET)Rispondi

Storici, Ingegneri e architetti del luogo attestano che la Botte dei Varano fu realizzata nel 1464 da ingegneri fiorentini, richiesti e inviati da Cosimo dei Medici di Firenze che avevano già bonificato la Val di Chiana. Inoltre precisano che inizia alle Fonti delle Mattinate raccogliendo le acque di tutte le forme dell'Altopiano Plestino che fuoriuscendo vicino a Serravalle Castello, danno origine lì, convenzinalmente, al fiume Chienti.

Il prof. E. Orsomando della Università di Camerino, che l'ha attraversata più volte con gli studenti, afferma che la lunghezza della Botte varanesca, è intorno ai 200 metri.

Ritorna alla pagina "Botte dei Varano".