Discussione:C'eravamo tanto amati (film)

Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati

Nella trama viene tralasciata completamente la descrizione di come Gianni nasconda, in occasione dell'ultimo incontro con Antonio e Nicola, il fatto di essere divenuto ricco ed affermato. Nella sequenza finale i tre restanti protagonisti (Antonio, Nicola e Luciana) se ne accorgono portandogli a casa un documento di identità.

Grazie anonimo. avevo già provveduto a correggere--Mario Bonatti (msg) 23:10, 3 set 2008 (CEST)Rispondi

Marciavamo con l'anima in spalla...

modifica

Si sente ogni tanto cantare "Marciavamo con l'anima in spalla..." È un canto partigiano tradizionale, o è stato inventato appositamente per questo film?

La canzone si chiama E io ero Sandokan ed è stata composta da Armando Trovajoli appositamente per il film. (fonti: ilDeposito.org, Canzoni Contro la Guerra) --134.147.45.11 (msg) 17:42, 11 dic 2015 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina C'eravamo tanto amati (film). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:23, 25 apr 2018 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "C'eravamo tanto amati (film)".