Discussione:Chiesa di San Nicolò (Zanica)

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da SilOli in merito all'argomento Capitolo interno Chiesa

Inserimento nuove informazioni relative alla storia

modifica

Buonasera, in seguito alle ricerche condotte sulle fonti che citerò in nota, procedo all'inserimento di nuove informazioni relative alla storia della Chiesa parrocchiale. Il mio contribuito è relativo all'assignment universitario del corso Heritage Studies and ICT, di cui potete avere più informazioni alla seguente pagina: https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:GLAM/UNIBG/Heritage_studies_and_ICT. --SilOli (msg) 21:20, 28 dic 2020 (CET)Rispondi

Informazioni relative alla storia

modifica

Buonasera, ho notato alcune piccole imprecisioni nella storia della Chiesa. Come spiegato nel libro "Un paese per Viverci" (1984) di Colombo e Milesi, si precisa che la Chiesa era già riconosciuta come parrocchiale nel 1520. Inoltre, il nome del vescovo che consacrò la Chiesa dopo i lavori nel 1740, si chiamava Marco Molino, come esplicitato nel libro sopra citato e sul sito dei beni culturali della Lombardia, al seguente link: http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/1500319/. --SilOli (msg) 22:06, 28 dic 2020 (CET)Rispondi

Capitolo interno Chiesa

modifica

Buonasera, in seguito alla lettura del libro "Un paese per viverci" (1984) di Colombo e Milesi, inserisco ulteriori informazioni in merito alle opere più significative presenti all'interno della Chiesa. --SilOli (msg) 22:20, 28 dic 2020 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Chiesa di San Nicolò (Zanica)".