Discussione:Chiesa di Santa Maria in Portico

Ultimo commento: 12 anni fa, lasciato da Nemo bis in merito all'argomento Citazione spostata dalla voce

Controllare il testo

modifica

Dopo le notevoli modifiche apportate da un utente non registrato è opportuno verificare che esse non siano frutto di una violazione di copyright. Per ora mi occupo di wikificare il tutto, perchè così non può andare. --Etienne (Li) 14:03, 27 giu 2008 (CEST)Rispondi

Ho annullato l'ultima modifica perchè prima di tutto la voce deve essere controllata (e c'è una discussione aperta in progetto:Napoli) e poi deve essere comunque wikificata perchè nella seconda parte mancano tutti i link. --Etienne (Li) 18:53, 30 giu 2008 (CEST)Rispondi

Citazione spostata dalla voce

modifica

Sposto qui una o piú citazioni che ho rimosso dalla sezione iniziale della voce, in quanto non rispettano Wikipedia:Citazioni. Reinseritele solo dopo aver corretto gli errori (tipicamente, lunghezza e/o numero eccessivi, e/o carenza di fonti). Grazie, Nemo 12:29, 18 dic 2011 (CET)Rispondi

«[...] “Vergine gloria di Campitelli pregate per noi. Vergine d’oro e di zaffiri risplendete di luce, portata dai serafini, depositata dagli angeli nelle braccia del pontefice, benedetta dalle sue mani. Vergine di un Santo Gremita speranza della Francia, preservatrice da ogni contagio, depositaria dei favori e soccorso dei naufraghi, guida dei venti e delle tempeste, sostegno dei viandanti, speranza delle spose e dei figli protettrice dei nostri monti e delle nostre valli, custode delle nostre case, divina pastora del nostro gregge, regina del cielo, regina della Chiesa, Regina d’Onoz”.»

Ritorna alla pagina "Chiesa di Santa Maria in Portico".