Discussione:Ciclo economico

Ultimo commento: 15 anni fa di Leitfaden
Ciclo economico
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiadiritto ed economia
Dettagli
Dimensione della voce34 427 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Sono un po' perplesso circa la sezione sulla Teoria austriaca, per i seguenti motivi:

  • non mi pare affatto chiaro in che cosa si differenzi dalla "Teoria monetaria" e, quindi, la vedrei meglio collocata dentro la sezione a questa dedicata (magari ampliata con riferimenti che mi sembrano obbligatori, come a Wicksell);
  • affermare che "è stata per anni l'unica in grado di spiegare i cicli economici" mi pare alquanto azzardato; soprattutto, equivale ad assegnare una "patente di verità" ad una tra tante teorie e non mi sembra che ciò rientri tra gli scopi di Wikipedia;
  • l'affermazione secondo cui "sta riprendendo molto consenso in ambito accademico ed economico" andrebbe dimostrata; così com'è sembra solo un rafforzativo retorico della patente di verità di cui sopra, e se anche si riuscisse a dimostrarla (personalmente qualche consenso lo vedo, ma "molto consenso" mi pare decisamente esagerato), andrebbero indicati gli attuali sostenitori e/o le istituzioni che ad essa si ispirano.

Non faccio nulla, per ora, perché sto partendo per una vacanza. Spero di poterne discutere quando sarò tornato. Auguro intanto buone vacanze a tutti! --Leitfaden (msg) 16:09, 25 lug 2008 (CEST)Rispondi

È arrivato il momento di lavorare su questa voce ;-) Conto di compilare in tempo relativamente breve le sezioni relative alle teorie pre-keynesiane, forse anche keynesiane. Poi si vedrà... --Leitfaden (msg) 12:31, 8 giu 2009 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Ciclo economico".