Discussione:Ciclope (mitologia)

Ultimo commento: 11 anni fa, lasciato da Xinstalker in merito all'argomento Realtà storica

Ciclope

modifica

Secondo alcuni scienziati la nascita del mito dei ciclopi ha origine dall'esistenza in antichità su isole in particolare in Sicilia di elefanti nani, il cui scheletro poteva far pensare alla presenza di un unico occhio in mezzo alla fronte. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 83.176.111.82 (discussioni · contributi).

ipotesi campata per aria --fabella 21:10, 16 apr 2008 (CEST)Rispondi
perchè proprio nel catanese? perchè un teschio che ha i classici due buchi per gli occhi e uno (sepimentato) per il naso dovrebbe far pensare a un ciclope? perchè un elefante? --fabella 09:32, 5 mag 2008 (CEST)Rispondi

Allora l'ipotesi e molto ben fondata, non campata in aria! risposta numero 1 alla precedente discussione:Proprio nel catanese perchè qui son stati rinvenuti dai paleontologi tali resti scheletrici e guarda caso proprio qui riporta il mito dei ciclopi l'odissea, risposta 2: Fa pensare ad un ciclope perchè se si vede lo scheletro può dare proprio questa impressione, ancor più ad un popolazione antica che non aveva idea di tali elefanti nani, e che quindi la fantasia ha associato con i ciclopi; un elefante poichè tali resti è accertato appartengono ad elefanti. Ciò è stato anche riportato in diversi documentari, tra cui l'ultimo quello di Alberto e Piero Angela, il che non mi sembra qualitativamente scarso! Se si vuol rimanere solo con le classiche e vecchie ipotesi fate pure. Saluti a tutti.--Galiano.M (msg) 13:22, 5 mag 2008 (CEST)Galiano.MRispondi

l'ipotesi è molto campata per aria:
  • omero parla del catanese? ma se il mondo greco di allore era rivolto all'egeo e al mar nero!
  • hai visto il teschio dell'elefante nano? ha due buchi per gli occhi (guarda un po' come tutti i teschi) e quindi perchè la nostra attenzione dovrebbe essere rivolta al naso che è li dove dovrebbe essere?
  • una popolazione antica perchè dovrebbe aver visto per foza meno teschi di una popolazione attuale? su quale base dici che un popolo antico ha meno conoscenza della natura di un popolo contemporaneo?
  • non aveva idea di tali elefanti nani, da dimostrare
  • e che quindi la fantasia ha associato con i ciclopi da dimostrare

prima le ref e poi la frase. --fabella 13:31, 5 mag 2008 (CEST)Rispondi

  • . Si nel mito si parla di quell'area, Omero scrive dopo che i fatti son accaduti non è un contemporaneo della guerra di Troia molto probabilmente. Il racconto dell'Odissea coinvolge tutto il meridione d'Italia. Il mondo greco di allora non è solo l'Egeo, è stata ritrovata ceramica micenea in tutto il meridione, è questo non lascia spazio ad interpretazioni, è un attestazione archeologica certa, almeno si deve parlare di "frequentazione micenea" a meno che la ceramica non voli da un posto all'altro.
  • Il foro per la proboscide è molto più evidente.
  • Nessuno ha detto che abbiano visto meno teschi, ma probabilmente non conoscevano gli elefanti dunque hanno dato una loro reintepretazione, quindi non dico che un popolo antico ha meno conoscenza, ma di certo non avevano l'approccio scientifico attuale.
  • Non avevano idea degli elefanti perchè estinti.
  • Infatti io ho parlato di ipotesi alla pari con le altre ipotesi.--Galiano.M (msg) 13:54, 5 mag 2008 (CEST)Galiano.MRispondi

poichè le richieste di citazione necessaria rimangono inevase tolgo fantasiosa interpretazione. inoltre:

  • nel mito non si parla di italia meridionale
  • il foro per la proboscide è diviso in due. al massimo si potrebbe pensare a due occhi molto vicini, ma non a uno. e poi rimangono sempre i fori delle orbite oculari vere e proprie: che interpretazione dare a queste allora?

--fabella 17:08, 15 giu 2008 (CEST)Rispondi

-Parlando di mito, i ciclopi sono spesso associati ad Efesto, di cui sarebbero gli aiutanti. E guardacaso le fucine di Efesto si trovano, sempre secondo il mito, nell'Etna. (Che poi, per vedere come i ciplopi siano connessi alla sicilia basta che ti leggi la voce al paragrafo "realtà storica") -Parlando di fori, le cavità oculari sono spostate molto lateralmente e questo porta a considerare come cavità oculare il foro per la proboscide. -Per quanto riguarda le fonti, se ne parla sul National Geographic Italia del Maggio 2007, se sei più bravo di me magari riesci a trovare l'articolo anche in rete. -Ora, nessuno sta dicendo che questa ipotesi abiba prove sicure al 100%, ma vale tanto quella di una intera tribù affetta da una patologia rara (a cui magari aggiungiamo anche il gigantismo). Foaloke - 18 Novembre 2008

Ricerca originale senza alcun fondamento... I primi ciclopi si stabilirono nella Tracia, poi in Creta e nella Licia (e in altre parti del mondo antico) soltanto i loro figli vennero intravisti nella Sicilia...--AnjaManix (msg) 23:20, 24 nov 2008 (CET)Rispondi
Un altro(?) utente ha inserito le stesse notizie inventate...Basta per cortesia.--AnjaManix (msg) 14:01, 20 gen 2009 (CET)Rispondi

l'ipotesi sembrerà anche stravagante, ma è stata sostenuta, tra gli altri, da una studiosa americana, Adrienne Mayor. A proposito si può leggere l'articolo del corriere della sera: http://archiviostorico.corriere.it/2000/marzo/19/mito_Polifemo_nato_elefante_nano_co_0_0003199475.shtml Per la ricostruzione completa della vicenda, è interessante anche questa pagina, che retrodata l'ipotesi ad un naturalista del Seicento: http://www.bur.it/2003/new_110h.htm

Realtà storica

modifica

Ho messo nn ma va fontata di gran lunga meglio... se ci si riesce ;-) altrimenti è meglio farla sparire... --Xinstalker (心眼) (msg) 18:56, 11 feb 2013 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Ciclope (mitologia)".