Discussione:Cima (nautica)

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da Andrea Bonucci in merito all'argomento Discussione:Cima (nautica)

Ho sempre ritenuto che la cima fosse un tratto di cavo sottile attaccato alla estremità della gomena e terminante con un gomitolo dello stesso materiale (per far peso) in modo da poter essere lanciato ad un ormeggiatore sul molo (non si può lanciare direttamente una gomena), e di qui per traslato il termine indicherebbe qualunque cavo (corda) di sezione modesta.

Discussione:Cima (nautica)

modifica

Nel dizionario Treccani tra le altre accezioni di cima c'è appunto quello usato nel vocabolario marinaresco italiano, regolarmente adoperato sia nella nautica da diporto che nella marina mercantile e militare. L'uso di questo termine pertanto non è assolutamente errato ed è del tutto equivalente a quello generico di corda. Il termine cavo invece è usato per corde, di diametro pittosto consistente, rispetto a un determinato uso (cavo dell'ancora, cavo da ormeggio ecc.). L'uso di "cima" per corda è di fatto una sineddoche, dovuta alla specifica necessità di chiedere che venga porta all'uso l'estremità (cima) di una corda e non un tratto qualsiasi o l'intera matassa, ovviamente affinché potesse essere immediatamente data volta (annodarla) da uno dei suoi capi. --Andrea Bonucci (msg) 11:15, 16 feb 2022 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Cima (nautica)".