Discussione:Colonia di Roanoke

Ultimo commento: 12 anni fa, lasciato da Veneziano in merito all'argomento Sezione: teorie sulla scomparsa

ci sono una serie di inconguenze riguardo questa vicenda, per avere fonti scritte autorevoli che smentiscono obbiettivamente quanto qui riportato, vi rimando a: "STORIA DELLA LETTERATURA AMERICANA" Izzo, Nuova Accademia Editrice e ancora a "the third and last volume of the voyages, traffiques,and discoveries of the english nation" di Richard Hacluyt, pubblicato nel 1600, pg 292-93. L'autore fece una summa di vari resoconti di viaggio tra i quali inserì quello di Harior, che è proprio un protagonista della seconda spedizione (1585) verso Roanoke. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.75.246.208 (discussioni · contributi) 20:03, 25 gen 2011 (CET).Rispondi

Sezione: teorie sulla scomparsa

modifica

Allo stato è priva della minima fonte ed appare decisamente come una RO, ed anche la forma non è delle più adatte. Se nessuno ha nulla da ridire provvederei ad eliminarlo in toto. --Marco dimmi! 09:06, 22 lug 2011 (CEST)Rispondi

Ritengo che l'intera colonia si sia realmente spostata nell'isola "Croatoan" per paura di essere sterminata dalle tribù indigene. A questo punto la ricerca di indizi sulla scomparsa dovrebbe essere fatta solo su questa isola.

Zanzare tigre?

modifica

Ma che significa che erano ottimi e che sono stati mangiati dalle zanzare tigre??

Ritorna alla pagina "Colonia di Roanoke".