Discussione:Combustibile

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da 93.147.231.28 in merito all'argomento Potere calorifico

Scusate, per la tabella non sarebbe meglio mettere anche il potere calorifico inferiore per l'idrogeno in termini di kcal/kg? Se si tiene conto che 1mc corrisponde a 1000 litri e che 22,4 litri di idrogeno corrispondono ad una mole che pesa (circa) 2 grammi, facciamo presto i calcoli. 1000/22,4 *2=89,3 gr di idrogeno in 1 mc. Potere calorifico = 34500/89,3*10^-3 =386000 kcal/kg (se non ho sbaliato...)

Fabrizio


non potreste usare dei termini più semplici e delle spiegazioni più brevi, così noi ragazzi ci capiremmo di più? quando faccio una ricerca e vengo qui su wikipedia devo sempre cancellare un sacco di paragrafi, perché il mio lavoro sia più breve e semplice........*giulietta*......


Giulietta sei bona


giulietta...tu hai mille ragioni per far notare che dei contenuti + semplici ti aiuterebbero... pero' tieni anche in considerazione che tu non sei l'unica utente di questo prodotto web.... io per esempio lo trovo utile proprio perche' ci trovo quei dati o numeri che a te sono poco chiari.... e' ammirevole lo sforzo che fai per documentarti e utilizzare internet come strumento di ricerca e sara' ancora + ammirevole se avrai la pazienza di perdonare tutti questi matti come me che necessitano qualche numero in +...costringendoti a cancellare molti paragrafi.... pero'... guarda al lato positivo... meno paragrafi cancellerai, e + vuol dire che avrai imparato cose nuove! buona ricerca e buon uso di un sito tra i migliori in assoluto di tutto il web mondiale.... un utente (marco - mpoliafico@inwind.it)

Ossidazione

modifica

"La combustione è dunque una reazione di ossidazione"

Tutte le volte che si ha un'ossidazione si ha anche una riduzione, non ci può essere solo un'ossidazione. Quindi, da un altro punto di vista, se si dice che una combustione è una reazione di ossidazione (del combustibile), si può anche dire ugualmente che è una reazione di riduzione (del comburente). Patrizio --93.147.231.28 (msg) 23:48, 3 apr 2022 (CEST)Rispondi

Potere calorifico

modifica

" Infatti, reagendo con l'ossigeno dell'aria, l'idrogeno si trasforma in acqua (H2O) e il carbonio si trasforma in anidride carbonica (CO2) che non è tossica, ma inquinante (effetto serra)."

Per equità, si dovrebbe aggiungere che anche il vapor d'acqua è un gas serra. Patrizio --93.147.231.28 (msg) 23:52, 3 apr 2022 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Combustibile".