Discussione:Creolo capoverdiano

Ultimo commento: 5 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati

Teorie sull'origine del creolo capoverdiano

modifica

Tutto il paragrafo è assurdo, ed è ritenuto da cancellare, dato che ignora completamente il significato del termine "creolo" che è per definizione la confluenza mediata di diverse lingue, di cui una presumibilmente a ruolo trainante, (derivato da) in questo caso evidentemente il portoghese, (lo dice nettamente la voce stessa). Il termine di creolo pressuppone però, a parte il ruolo trainante che sempre esiste nella formazione dei pidgin, la sostanziale assenza della dominazione di una delle lingue sulle altre (di prassi quella che rischia di dominare, ma non domina, è la trainante) tale che il linguaggio possa continuare la sua deriva costruttiva ricevendo sostanziali affluenze da altre lingue che lo consolidino in una lingua nuova, con regole e sintassi modificate ma peculiari. E questo è chiaramente avvenuto. Parlare oltre di origine non ha senso. Il fatto che sia applicazione della spontanea creazione umana (terza teoria) è sconcertante e non merita di essere annoverata come una teoria alternativa, semmai è una enunciazione teorica (opinabilissima) della origine del linguaggio in senso lato, che non trova applicazione nello specifico, (allora perchè è simile al portoghese ed alle lingue africane?) scarlin2 (msg) 20:47, 19 feb 2010 (CET)Rispondi

Teoria della nascita del creolo capoverdiano

modifica

A quasi un anno dalla precedente proposta di discussione restano invariate le motivazioni portate e non contestate, quindi cancello senz'altro il paragrafo. Mi sembra ovvio che in contenuto del paragrafo sia assurdo, ed in contrasto con le affermazioni stesse contenute nella voce. La terza "teoria" poi è un assieme di assurdità e di ovvietà. Una valutazione delle affluenze culturali e linguistiche è già fatta all'interno della voce ed è palese nei fatti.

Dal punto di vista del lessico la "teoria" dovrebbe comunque descrivere il fenomeno suffragandolo di prove serie, ponderate e molto solide, verificabili, queste, per ben che vada, sono semplici congetture, abbastanza strampalate ed estreme.scarlin2 21:11, 9 feb 2011 (CET)

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Creolo capoverdiano. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:44, 19 set 2017 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Creolo capoverdiano. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:25, 23 nov 2018 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Creolo capoverdiano".