Discussione:Criterio di Chauvenet

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da Madyno in merito all'argomento Error

Credo che la definizione del criterio di Chauvenet sia sbagliata nella versione italiana. Si veda la versione inglese...Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 147.162.53.202 (discussioni · contributi) 15:02, 7 gen 2013‎ (CET).Rispondi

Hai perfettamente ragione, al momento non ho tempo di sistemare, quindi per ora mi sono limitato a mettere il tag {{C}}. Ciao e grazie per la segnalazione,--Sandro_bt (scrivimi) 06:17, 9 gen 2013 (CET)Rispondi

La procedura riportata è ancora errata, nonostante la segnalazione del 2013

modifica

La soglia (effettivamente in genere 0.5) deve essere confrontata con il numero atteso di occorrenze anomale per il campione in esame. In pratica, il risultato è scartabile in base al criterio di Chauvenet, se il prodotto della probalità delle code e la numerosità del campione è inferiore alla soglia.

Error

modifica

I have to write in English, as I do read Italian, but don't write it. There is definitely an error in the article, where it says that a probability of 0.5 is considered to be small ( ). It should read  , meaning that it is hardly to be expected to find one of the data. Madyno (msg) 18:10, 11 dic 2019 (CET)Rispondi

Also is it normally not true that when   de procedure is repeated with a bigger a. The procedure has to be started with the absolute biggest data. Madyno (msg) 19:16, 12 dic 2019 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Criterio di Chauvenet".