Discussione:Daimon (Queste oscure materie)

Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da Giuliano56 in merito all'argomento Socrate e il daimon

Anima?

modifica

Nella pagina c'è un errore di fondo: il daimon non rappresenta l'anima, rappresenta piuttosto la coscienza.
Nella filosofia di Socrate, che Philip Pullman riprende nei suoi romanzi, era netta la distinzione fra ψυχὴ (l'anima propriamente detta, lo spirito della persona, la sua mente) e δαὶμον (la metafora della coscienza morale esterna alla persona, creata dall'insegnamento parentale e dalle Leggi della pòlis).
La voce è da correggere in questo senso, se se ne vuole occupare l'autore va bene, altrimenti lo faccio io. --Merlin89 11:42, 17 ago 2009 (CEST)Rispondi

  • Platone, Apologia di Socrate
  • Platone, Repubblica (in particolare il libro X, Il mito di Er)
  • Platone, Critone
  • Platone, Simposio

--Merlin89 11:49, 17 ago 2009 (CEST)Rispondi

Socrate e il daimon

modifica

Per la verità anche l'idea che il daimon sia "una sorta di angelo custode precristiano" non ha alcuna attinenza con il pensiero (o per meglio dire la metafora) socratico (o per meglio dire platonico).

Non so niente di questi romanzi, la mia obiezione è solo sull'interpretazione del pensiero socratico(-platonico) che risulta dalla voce. --Giuliano56 (msg) 17:58, 4 mar 2018 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Daimon (Queste oscure materie)".