Discussione:Dario Mellone

Ultimo commento: 5 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati

A mio parere questa voce non è recuperabile. Chi deve decidere in merito è pregato di decidere. Se dipendesse da me, la bloccherei in queste condizioni, come monito.--FloraFlavia (msg) 11:02, 10 lug 2016 (CEST)Rispondi

Allora, per la faccenda della violazione di copyright, c'è ovviamente questa pagina che come si può vedere contiene una copia della voce. Controllando quale pagina sia stata scritta prima, sono risalito a questa versione, che è la pagina originale quando è stata creata ed inserita sul sito della fondazione, che come vedi risale al 2 novembre 2013.
La cronologia della voce ci dice che la prima versione è stata inserita da [@ Manzoi-casa] il 30 ottobre 2013, appena 3 giorni prima di quella sul sito della fondazione. Ora, se pensiamo che i due eventi siano correlati, sicuramente non ci sbagliamo :-) potremmo ipotizzare che Manzoi-casa, collaboratore del sito della fondazione, abbia preparato il testo e l'abbia inserito su Wikipedia e poi sull'altro sito (violando tra l'altro la licenza di Wikipedia, ma lasciamo perdere...).
Se è quindi questa la violazione di copyright a cui ti riferisci, be' a causa di quei 3 giorni non sembra esserlo... Certo è che il testo andrebbe un po' asciugato: roba come i "cicli sorprendenti e tempestivi di opere" andrebbe levata. --Lepido (msg) 16:28, 10 lug 2016 (CEST)Rispondi

Dario Mellone

modifica

Mi sembra un po' comodo. Wiki non è un ascensore. Se io lavoro per una Fondazione e scrivo un testo per il novello sito della Fondazione: è evidente che ho un tornaconto. Se lo stesso testo lo piazzo su Wiki è evidente che fa parte dello stesso pacchetto. Non sono i tre giorni prima o i tre giorni dopo. Un minimo sforzo per creare due testi lievemente diversi poteva essere fatto. Sai a che cosa servono, su Internet, due testi praticamente uguali sullo stesso argomento? Servono a farti capire che uno dei due è inutile. E visto che quello su Wiki è nato dopo, ti lascio libero di trarne le conseguenze.

Ora, io sono in grado di:

  • Modificare il testo, integrarlo con altri dati, togliere le lungaggini, ecc.
  • Suddividerlo con titoli intermedi, in modo da rendere più gradevole la lettura.
  • Creare collegamenti appropriati da altre voci.
  • Controllare la bibliografia attraverso il sito sbn ed eventualmente aggiornarla.
  • E, se mi va, andare un giorno gratis in biblioteca per confrontare, raccogliere dati, e farmi venire qualche idea originale su come presentare un artista.

Naturalmente, me ne guarderò bene, anche perché qui fa un caldo...--FloraFlavia (msg) 20:20, 10 lug 2016 (CEST)Rispondi

Parole sante le tue :-) Compreso il finale, ma qualcosa dovremo fare. Ma non oggi, oggi è festa. Ciao. --Lepido (msg) 20:22, 10 lug 2016 (CEST)Rispondi

Dario Mellone

modifica

Ho fatto un errore. Il testo su Wiki è nato prima: quindi è l'altro che ha copiato e che dovrebbe essere cancellato. Una storia di gemelli, come quelli di Roma. Oppure, l'uovo e la gallina. A che ora c'è la partita?--FloraFlavia (msg) 20:27, 10 lug 2016 (CEST)Rispondi

Sì, dovrebbe essere cancellato oppure occorrerebbe che nel sito fosse segnalata la giusta licenza ([BY-SA 3.0]) e la fonte (Wikipedia). Trattandosi però di una cosa molto probabilmente "su commissione", mi sembrerebbe però un po' buffo e in ogni caso il testo su Wikipedia andrebbe cambiato. Se era questo il sospetto di violazione di Copyright, possiamo togliere l'avviso? --Lepido (msg) 05:16, 11 lug 2016 (CEST)Rispondi

Senti Lepido. Ho fatto un giro per recuperare pagine "orfane" e offrir loro un collegamento. Ho tolto dalla condizione di orfani (tra gli altri) il Museo storico dei vigili del fuoco di Milano e un autore del '400 che ha lasciato unicamente un manoscritto con il primo glossario latino-bergamasco. Ho dato categorie a una montagna di 111 metri, nel Comune si Castiglione delle Stiviere. Ho creato la voce di artisti e scrittori che, non si sa perché, la critica considera "minori", come se fosse necessario scrivere ancora e sempre sui "maggiori", su cui c'è già un fiume di parole scritte. Non sono né milanese, né di Bergamo, né di Mantova. Si dice che questo non è il Wiki "Italia", ma il Wiki in "italiano". Ma se di certe cose non ci occupiamo noi, non vedo proprio chi se ne possa occupare. In questo caso però non alzo un dito, non tanto per una questione di copyright, che per me è anche secondaria, ma per rispetto al mio lavoro e a quello di tanti altri. Qui si parte dalle conoscenze acquisite e si elabora un testo autonomo, nuovo, con un minimo di originalità e di piacevolezza, in modo che la lettura sia piana, facile, semplice, comprensibile, gradevole. Alcune voci della Treccani, catapultate dal libro stampato a Internet, risultano illeggibili, fastidiose, da sfrondare di vecchi riferimenti bibliografici: a chi volesse trovare in biblioteca certe vecchie riviste e certi vecchi giornali, citati in voci Treccani, io faccio i migliori auguri di buon lavoro.

Chi ha fatto il pasticcio lo disfi. Ho mandato l'avviso e non ha risposto.--FloraFlavia (msg) 11:20, 11 lug 2016 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Dario Mellone. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:33, 6 apr 2019 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Dario Mellone".