Discussione:Diocesi di Acquaputrida

Ultimo commento: 7 anni fa, lasciato da Croberto68 in merito all'argomento Dubbi sull'esistenza di questa diocesi

Dubbi sull'esistenza di questa diocesi

modifica

L'autore anonimo che ha scritto la voce, dice che «la prima notizia relativa alla diocesi è la menzione in una bolla di papa Stefano IX del 1058 che l'annovera fra le 32 diocesi suffraganee dell'arcidiocesi di Benevento». Ora, in questa bolla né la diocesi né il nome Acquaputrida (o simili) si trovano scritti, come si può leggere nella bolla stessa, pubblicata nella "Raccolta di Diplomi e Bolle per la Chiesa sipontina" qui, in particolare a p. 37 dove c'è l'elenco delle 24 (e non 32) città sotto la giurisdizione dei metropoliti di Benevento.
L'autore anonimo poi, senza alcuna fonte di riferimento e senza una minima nota, ha scritto che «molti storici hanno voluto far coincidere Acquaputrida con l'originaria ubicazione di Mirabella Eclano, ma è solo un'ipotesi in quanto non v'è certezza storica (nessuna associazione concreta fra documenti e reperti archeologici)». Fonti archeologiche ritengono invece che vi sia continuità tra Aeclanum, Quintodecimo e Acquaputrida.--Croberto68 (msg) 14:30, 10 gen 2017 (CET)Rispondi

Le fonti utilizzate da me nell'ampliamento ([1]) della voce Diocesi di Eclano, non accennano all'esistenza di una presunta diocesi di Acquaputrida.--Croberto68 (msg) 10:19, 21 apr 2017 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Diocesi di Acquaputrida".