Discussione:Domini spagnoli in Italia

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da Barjimoa in merito all'argomento Ora la pagina va bene.

Pagina da riscrivere.

modifica

Anzitutto, Cateau-Cambresis nel 1559 fece sì che le truppe francesi si ritirassero dal Ducato di Savoia, dalla Toscana e dalla Corsica. In cambio la Francia ottenne Calais e i tre vescovati della Lorena. Nulla disse in merito a Sardegna, Sicilia, Napoli e Milano. Questi stati erano giá di Filippo II dal 1556.

Secondo punto, in merito alla "dominazione spagnola indiretta" su Papato, Genova, Piemonte, e Firenze. Per me qui si va oltre ogni razionalitá. Questi stati furono tutti pienamente indipendenti (semmai per politica estera erano oscillanti tra Francia, Spagna ed Impero, ma cmq non soggetti alla sola Spagna).

La vera dominazione "indiretta" degli Spagnoli ci fu a Milano. Poichè Milano non era un viceregno spagnolo (come Sicilia, Napoli e Sardegna) ma era un feudo imperiale in un'unione personale con il Re di Spagna e quindi ci mettevano spesso bocca sia il Papa (vedi Cardinale Borromeo) che l'Imperatore.

Insomma, io correggerei così:

1)Cambiare il titolo in "Dominazione Asburgica" che tra l'altro è più usato come termine.

2)Parlare del fatto che il ramo Spagnolo avesse quei 4 stati (i presidi erano parte di napoli, non del granducato di Toscana)

3)Dire pure che il ramo austriaco aveva formalmente lo status di sovranitá Imperiale-feudale su Toscana, Genova, e Savoia, Parma etc.

4)Spiegare come cambia la situazione con le guerre di successione (ramo cadetto dei Borbone spagnoli al Sud; dominazione Austriaca al nord diretta ed indiretta).

5)Andare avanti fino al risorgimento.

Il tutto senza troppi dettagli ma con chiarezza e facendo rimandi alle pagine apposite.

Barjimoa (msg) 19:05, 2 ago 2019 (CEST)Rispondi

Questa pagina va cancellata secondo me.

modifica

Mischia opinioni, fatti, errori in un unico cocktail. È piena di mancanze e di passaggi fuori luogo. Volevo modificarla ma andrebbe cambiata tutta parola per parola.

Cancellare sarebbe la cosa migliore.

Barjimoa (msg) 20:12, 3 ago 2019 (CEST)Rispondi

Ora la pagina va bene.

modifica

Adesso la pagina è notevolmente migliorata. Barjimoa (msg) 13:51, 23 nov 2019 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Domini spagnoli in Italia".