Discussione:Donigala Fenughedu

Ultimo commento: 12 anni fa di Felisopus

Ciao a tutti, mi chiamo Fabio Loddi e sono uno studente di antropologia dell'università di Sassari. Sono di Donigala Fenughedu e mi sono messo a creare la sua voce su wikipedia per via del fatto che era l'unica tra tutte le frazioni di Oristano a non averla. Dal momento che vorrei fare un buon lavoro procedo un po' a rilento. I dubbi sull'enciclopedicità della voce riguardano il fatto che non ho ancora messo nessuna fonte? La bibliografia? Se il problema è questo la metterò quanto prima. :-) Ad ogni modo sul paese è stato scritto poco, ahimè, e dunque dovrò tralasciare alcune informazioni trasmesse da generazioni in generazioni per via orale. Comunque sia, man mano che vado avanti vi chiederò informazioni su come aggiungere le foto e inserire le fonti.

Ciao di nuovo, Fabio Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Coregans (discussioni · contributi) 13:39, 13 feb 2012‎ (CET).Rispondi

Ciao Fabio, puoi leggere i criteri per l'enciclopedicità delle frazioni. A mio avviso se ha un migliaio di abitanti, è un nucleo storico ed è "riconosciuta" come frazione (ad esempio c'è il cartello all'ingresso Donigala Fenughedu - Frazione di Oristano) la trovo tranquillamente enciclopedica, ci sono molte frazioni anche più piccole di altri comuni su questa Wikipedia. Puoi arrichire la voce seguendo i criteri, inizia dal template. Ciao! --felisopus (pensaci bene) posta 20:11, 16 feb 2012 (CET) PS firmati!Rispondi


Ciao Felisopus, mi fa piacere che la voce è stata accettata. Mi dispiace però che sia stata modificata con informazioni non vere. L'aggettivo fenughedu non è stato posto per distinguerla da Donigala Siurgus. Fenugheda o Fenughedu era un villaggio medievale presente nelle campagne limitrofe, ora facenti parte di Donigala. Fenughedu venne spopolato nel diciassettesimo secolo a seguito della peste del 1652-1656 e i suoi abitanti si trasferirono a Donigala ottenendo l'aggiunta del loro toponimo. (La zona di campagna dove un tempo sorgeva l'abitato, come su ti dicevo, fa parte del territorio di Donigala Fenughedu e tuttora viene denominata Fenugheda).

Posso modificare la voce, ovviamente ponendo la bibliografia che attesta ciò che ti ho appena detto??

Grazie in anticipo per la risposta ;-)--Coregans (msg) 22:01, 24 feb 2012 (CET)Rispondi


Ho scritto qualcosa al riguardo del patrimonio artistico e culturale, più precisamente al riguardo dei portali monumentali presenti nel territorio. Non ho ancora scritto tutto; per esempio mancano i nomi degli altri portali meno importanti ma pur sempre di pregevole fattura. Ad ogni modo, mi sai dire come posso aggiungere una fotografia da me scattata del portale di Vitu Soto? Scusami per il disturbo...--Coregans (msg) 23:04, 24 feb 2012 (CET)Rispondi

Ciao Coregans, è ovvio che puoi modificare liberamente la voce. Se le informazioni inserite scorrete puoi precisare meglio anche qui e qui, dove avevo letto nel 1862 a entrambi i Comuni era stato modificato il nome. Per caricare un'immagine usa questo modulo scegliendo la licenza libera più adatta. Buon lavoro, ciao! --felisopus (pensaci bene) posta 13:33, 25 feb 2012 (CET)Rispondi

Ciao Felisopus, ho notato che nella voce sono state corrette alcune cose e ti ringrazio, se tu sei stato, per l'aiuto ed il supporto. Comunque sia alcune correzioni mi hanno fatto riflettere: Come mai il template sul regio decreto è stato tolto ed è stato posto ad "applicata al nome"? Come mai l'informazione al riguardo della citazione letteraria è stata posta subito dopo la descrizione riguardante i portali monumentali? Io proporrei di ridarli uno spazio autonomo, che ne pensi? Grazie per la disponibilità!--Coregans (msg) 09:57, 1 mar 2012 (CET)Rispondi

Dimenticavo, trovo ottimo l'aver posizionato il discorso sull'omonimia del toponimo nel paragrafo "origini del nome".--Coregans (msg) 09:57, 1 mar 2012 (CET)Rispondi

Ciao Coregans, ho reinserito il link a Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Sardegna perché è la voce pertinente su queste modifiche amministrative e l'ho tolto dal RD 825-1862 perché si tratta di un provvedimento al 99,9% "non enciclopedico", dunque non ci sarà mai una voce e il collegamento rimarrebbe sempre rosso e inutile. Ho unito le informazioni culturali perché l'ultima sezione era composta da una sola frase, di solito le singole sezioni sono più corpose o di grandezza simile. Saluti, --felisopus (pensaci bene) posta 11:43, 1 mar 2012 (CET)Rispondi


Ciao Felisopus, non ho ancora finito la voce, mi manca da scrivere il paragrafo storia e poi quello riguardante alle chiese. Ad ogni modo ti volevo chiedere se fosse possibile scrivere qualche riga riguardante il paese, estratta dal romanzo di Soriga. Così si potrebbe riposizionare il paragrafo letteratura e ridare spazio autonomo all'informazione. Cosa ne dici? Accetto consigli. ;-) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 193.204.206.252 (discussioni · contributi) 14:54, 5 mar 2012‎ (CET).Rispondi

Ciao, se come ho letto prima la citazione di Soriga è giusto un paragrafo, insomma un brano corto, non dovrebbero esserci problemi. Ti consiglio di consultare Wikipedia:Citazioni. Ciao, buon lavoro --felisopus (pensaci bene) posta 15:31, 5 mar 2012 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Donigala Fenughedu".