Discussione:Duomo di Amalfi

Ultimo commento: 7 anni fa, lasciato da Vito Calise in merito all'argomento Scorporo

Voce non enciclopedica

modifica

Vi sono determinate affermazioni passate come fatto storico, ma che in realtà sono molto opinabili. Inoltre la sintassi dei periodi è molto confusa e poco scorrevole. Non da' l'idea di una voce enciclopedica, sembra più un articolo di giornale...

--<a href="http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Gradlon">Gradlon</a> 10:15, 12 gen 2015 (CET)Rispondi

Buongiorno. Ci sono alcune imprecisioni nella parte storica. Innanzitutto c'è un errore di date: la basilica del Crocifisso è indicata come la più antica ma si dice risalente all'anno 1000, mentre la nuova cattedrale si dice costruita nel IX secolo. Secondo alcune fonti, http://www.amalfitouristoffice.it/it/percorsi/giallo.htm#duomo, la basilica del Crocifisso risale a prima dell'833, mentre la nuova cattedrale è datata al 987. Tale datazione è confermata anche dal Prof. Giuseppe Gargano, storico amalfitano, autore di numerose pubblicazioni sulla storia di Amalfi (http://opac.regesta-imperii.de/lang_en/autoren.php?name=Gargano%2C+Giuseppe, da queste è tratto http://www.comune.amalfi.sa.it/origini.asp?p=5). Secondo il Prof. Gargano, la chiesa primitiva risale al VI secolo, dedicata alla Vergine Assunta: su questa è stata poi costruita (nel IX secolo) la basilica del Crocifisso. Nell'anno 987 è stata costruita la nuova cattedrale, le cui porte di bronzo sono un dono di Pantaleone Comite che le acquistò a Costantinopoli verso il 1065.

Scorporo

modifica

Vorrei trasferire le notizie sulla basilica del Crocifisso e sul chiostro nella pagina del museo diocesano per rendere più bilanciate le due voci. Che ne pensate?--Ianuarius (msg) 11:04, 19 mag 2017 (CEST)Rispondi

Per me va bene, magari lascerei solo i titoli dei due paragrafi, con il sottotitolo
  Lo stesso argomento in dettaglio: Museo diocesano di Amalfi.

. Un cordiale saluto--Vito Calise (msg) 18:39, 20 mag 2017 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Duomo di Amalfi".