Discussione:Elezioni regionali in Italia del 2000

Ultimo commento: 10 anni fa, lasciato da Gamma83 in merito all'argomento Trifoglio

D'Alema

modifica

Il primo articolo che ho trovato sul tema, in contrasto con alcune affermazioni corrette, da La Repubblica, 1 febbraio 2000, pag. 14:

D'Alema assicura che resterà fino alla fine della legislatura "Il nostro bilancio lo faremo nel 2001 e sarà il bilancio di un paese profondamente trasformato, perché le cose stanno meglio di come le abbiamo trovate". Ma dal momento che qualsiasi elezione è un test politico per chi governa, il premier scende in campo "Se tutti scrivono che il governo se ne deve andare se perde le elezioni regionali, allora è giusto che il governo se ne occupi". Del resto "è normale che le elezioni siano un momento di verifica", ma queste sono soprattutto un "passaggio costituente" perché per la prima volta si elegge direttamente il presidente della Regione.

--F. Cosoleto 10:56, 4 feb 2007 (CET)Rispondi

Trifoglio

modifica

Buondì, io rimuoverei il link sull'espressione "Il Trifoglio" alla pagina di Wiki sull'aggregazione legata a Cossiga. A parte che in quella stessa pagina si dice che quella formazione non ha mai avuto un vero simbolo, mi ha confermato Paolo Naccarato che quella lista pugliese non c'entrava nulla con Cossiga & co.


--Gabriele Maestri (msg) 10:07, 24 mar 2014 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Elezioni regionali in Italia del 2000".