Discussione:Embriologia

Ultimo commento: 11 anni fa, lasciato da Tenan in merito all'argomento Idea semplificare la voce
Embriologia
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiabiologia
Dettagli
Dimensione della voce23 021 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

foglietti embrionari

modifica

Complimenti per il sito: ottimo. L'ho scoperto cercando informazioni sul maremoto.

Prego correggere alcuni dati:

...i tre importanti "foglietti embrionali" quali

l'ectoderma (foglietto esterno) che origina: - la pelle (e precisamente l'epidermide con i suoi annessi - peli, unghie e mammelle); - il sistema nervoso centrale (cervello ed il midollo spinale) e periferico; - gli organi di senso;

l'endoderma (foglietto interno) che origina i visceri (trachea, polmoni, esofago, stomaco, pancreas, intestino);

e infine il mesoderma (foglietto di mezzo) che origina: - il sistema muscolare; - il sistema scheletrico; - l'apparato cardiocircolatorio; - il sistema uro-genitale.

(Tratto da dr. med. A. Bottani - verificato con Franck h. Netter, M.D.)

Irene --Eirene 22:49, Gen 6, 2005 (UTC)

P.S.: i caratteri speciali non funzionano - ma sono nuova

complimenti sto consultando questa parte perché domani ho un esame di biologia dello sviluppo e su alcune cose MOLTE ho una confusione pazzesca

Essere umano a sviluppo indiretto???

modifica

Sulla voce al paragrafo tipi di sviluppo è scritto:

  • Sviluppo indiretto: quando alla nascita il piccolo è strutturalmente molto diverso dal genitore, non è maturo sessualmente e non è in grado di procurarsi il cibo. La maturazione sessuale procede di pari passo con la metamorfosi corporea (per es. l’uomo).

E' vero che l'essere umano è forse uno degli organismi più complessi, quindi catalogarlo non è sempre semplice, specialmente in discipline complesse come questa, ma l'essere umano non fà la metamorfosi!--nonIscritto (msg) 18:37, 23 lug 2010 (CEST)Rispondi

Ho provveduto a correggere reindirizzando metamorfosi a Sviluppo postembrionale negli insetti e togliendo quell'amenità. --nonIscritto (msg) 21:40, 23 lug 2010 (CEST)Rispondi

Un testo che si trovava in voce

modifica

Un saluto. Inserisco qui un testo che si trovava nella sezione "Tipi di sviluppo": "[controllare bene... esempio.. la rana è soggetta a sviluppo indiretto, ma il girino è assolutamente capace di procurarsi il cibo...] diciamo che lo sviluppo indiretto ha come necessità secondaria la metamorfosi per lo sviluppo in individuo adulto!" Grazie.--Tenan (msg) 09:35, 5 nov 2012 (CET)Rispondi

Idea semplificare la voce

modifica

Un nuovo saluto. La sezione "Nota di embriologia umana odierna" contiene idee già presentate prima. Non so se sarebbe opportuno semplificare tale sezione evitando queste ripetizioni. Grazie.--Tenan (msg) 09:47, 5 nov 2012 (CET)Rispondi

uomo e sviluppo indiretto?

modifica

In " Tipi di sviluppo", paragrafo 2

" Sviluppo indiretto: quando alla nascita il piccolo è strutturalmente molto diverso dal genitore, non è maturo sessualmente e non è in grado di procurarsi il cibo. La maturazione sessuale procede di pari passo con i cambiamenti corporei (es. l'uomo). "

Ritorna alla pagina "Embriologia".