Discussione:Eugen Goldstein

Ultimo commento: 8 anni fa di 87.15.42.119

Mi sembra ci siano molte imprecisioni in questa pagina... ad esempio: i raggi canale non sono radiazioni positive emanate dagli atomi (come i raggi alfa scoperti successivamente), ma sono atomi! In particolare sono atomi resi positivi dalla perdita di uno o più elettroni. G. scoprì questi raggi e li chiamò raggi canale (come lui stesso aveva dato il nome raggi catodici ai raggi negativi)ma non riuscì a determinarne le proprietà. Fu Wien nel 1902 a capire che erano positivi e a determinarne il rapporto carica/massa Men che meno G. scoprì l'esistenza di particelle positive entro gli atomi! (bisogna arrivare al 1920 con Rutherford) Quale sarebbe poi la teoria atomica (addirittura poco diversa da quella attuale!) elaborata da G.? Io personalmente non ne ho mai sentito parlare (il primo a proporre un definito modello atomico fu Thomson nel 1902, modello che comunque è molto diverso da quello attuale!) La scoperta degli elettroni (1897) non è precedente agli esperimenti di Goldstein Anche la scoperta dei raggi catodici da cui poi quella degli elettroni (come molti studi condotti all'epoca) avvennero usando scariche in gas rarefatti, non è una novità introdotta da G. Infine fu sempre Thomson e non G. a scoprire, in esperimenti con scariche in gas molto rarefatti in tubi di Crookes, dei raggi positivi uguali indipendentemente dal gas usato e che quindi possono essere considerati il primo indizio (non una scoperta) dell'esistenza di particelle subatomiche positive --87.15.42.119 (msg) 18:44, 9 dic 2015 (CET) Aggiungo anche che il nome corretto dovrebbe essere Eugen e non EugeneRispondi

Ritorna alla pagina "Eugen Goldstein".