Discussione:Faesite

Ultimo commento: 12 anni fa, lasciato da Wikit2006 in merito all'argomento Faé questo o quello?

Faé questo o quello?

modifica

La versione che leggo oggi (11/7/2011) riporta che la Faesite prenderebbe il proprio nome dal paese di Faé (corretto) , frazione di Cencenighe Agordino (challenge!). La fonte riportata sarebbe tale dizionario Gabrielli. Ho consultato tale dizionario presso il sito della Hoepli e non risulta alcun tipo di specifica del genere. Ho consultato il Treccani che riporta solo "in provincia di Belluno" e non ci aiuta perché sia l'una che l'altra frazione sono entrambe in provincia di Belluno. Allora oltre a scrivere alla redazione della Treccani perché si documenti (eh! che lavorino un po' che son pagati ;) ) ho cercato altrove ed ho trovato quello che io già sapevo, ma ecco che qualcuno lo scrive: http://www.linkiesta.it/blogs/c-era-volta/salone-del-mobile-o-del-truciolato-legno-autarchico . La frazione in questione è situata tra Longarone e Fortogna, dove ora (11-7-2011) si trova la ditta di nome "Diab" che nasce esattamente dove (e c'è ancora la ciminiera e alcune vestigia di archelogia industriale) c'era prima la ditta che ha lo stesso nome del materiale di questa voce, ovvero la "Faesite", fondata come altre ditte della zona dall'industriale "Protti" (sulla sua esistenza: vedi anche qui) di Longarone (che fondò anche la Pro-Cond - Protti Condensatori - ora parte di General Electrics ma sempre sita dove era stata fondata da lui). --wikit_2006 rispondi 00:23, 12 lug 2011 (CEST)Rispondi

La Treccani ha risposto confermando che si tratta di Faé di Longarone, cmq ci sono quelle fonti già presenti. --wikit_2006 rispondi 12:08, 10 gen 2012 (CET)Rispondi

è tutto vero ma nn è molto specificato

Ritorna alla pagina "Faesite".