Discussione:Ferrovia Carnia-Tolmezzo-Villa Santina

Ultimo commento: 9 anni fa, lasciato da Friedrichstrasse in merito all'argomento Ferrovia da Trieste a Monaco di Baviera?

Ferrovia da Trieste a Monaco di Baviera?

modifica

Segnalo una frase che mi lascia perplesso: "La linea ferroviaria è nata come prima parte di un progetto (mai realizzato), che prevedeva il collegamento diretto da Trieste a Monaco di Baviera, passando per Carnia, Tolmezzo, Dobbiaco ed il valico del Brennero."
Trovo il tutto improbabile per tre motivi:

  • una linea concessa come la Carnia-Villa Santina avrà avuto quasi certamente caratteristiche costruttive da linea locale, molto diverse da quelle di una linea principale internazionale;
  • un eventuale ferrovia fra Villa Santina e Dobbiaco avrebbe richiesto lunghissime gallerie e rampe lunghe e ripide, rendendo l'esercizio molto più difficile e svantaggioso rispetto al favorevole itinerario esistente (via Verona);
  • perché il Regno d'Italia avrebbe dovuto costruire una linea utile per dirottare le merci della Baviera e del Tirolo verso il porto austriaco di Trieste?

Conclusione: mi puzza di bufala.--Friedrichstrasse (msg) 15:17, 27 mar 2014 (CET)Rispondi

La fonte citata (articolo di Castiglioni) recita testualmente: "Venne scelto il capolinea di Villa Santina poiché si pensava di poter allacciarsi in futuro con la costruenda linea del Cadore (...) costituendo una trasversale alpina fra il Veneto e il Friuli (...)". Dunque nessun collegamento per la Baviera, che mi sa di illazione dell'estensore. Propongo di sostituire il periodo incriminato con una rielaborazione di quanto sopra, con opportuna fonte (la frase è a pagina 22).Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ale Sasso (discussioni · contributi).
Ottimo, grazie. Questo sembra molto più verosimile.--Friedrichstrasse (msg) 23:01, 22 set 2014 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Ferrovia Carnia-Tolmezzo-Villa Santina".