Discussione:Fidelio

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da Luckyboy in merito all'argomento Ouvertures

Salve! Mi sono permesso di modificare leggermente l'inizio della voce laddove si definisce il Fidelio "opera lirica". In realtà si tratta di un Singspiel. E' solo un piccolo contributo al volo... magari più in là ci rimetto un po' le mani per ampliarla un po' (magari con la trama dell'opera)... se me lo permettete!--Papageno 20:12, 25 giu 2006 (CEST)Rispondi

Sono andato un po' avanti nell'elaborazione della voce rispetto al messaggio lasciato.--Papageno 10:05, 26 giu 2006 (CEST)Rispondi

Traduzione italiana della struttura dell'opera

modifica

Ho annullato le traduzioni in italiano degli incipit nella struttura dell'opera (modifica fatta dall'IP 92.20.178.158). Mi sembrava fossero scorrette. --Lohengrin-co (msg) 18:35, 4 giu 2017 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Fidelio. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:24, 11 lug 2019 (CEST)Rispondi

Ouvertures

modifica

Buonasera! Conosco un pochino le regole di Wikipedia e mi risulta che non si possa citare una wiki con l'altra, ma solo per amore di Beethoven ho notato discordanze con la versione inglese laddove qui la ouverture Leonore No. 1 (Op. 138) viene descritta come la prima bozza del 1805, mentre nella wiki inglese se ne parla come di una versione per la prestazione di Praga del 1908 che non fu poi mai eseguita. Chiedo agli esperti di Beethoven quale sia la corretta interpretazione dei fatti e ringrazio. --Luckyboy (msg) 05:10, 11 set 2019 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Fidelio".