Discussione:Francesco Carlo Pellegrini

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da Simoneschiaffino in merito all'argomento Famiglia e carriera

Punteggiatura

modifica

Scusate ma ho corretto una serie infinita di errori di punteggiatura; cosa tanto piu' importante visto che si tratta di un importante letterato, autore di numerosi testi adottati a suo tempo dalle scuole!! Ciao.--Simoneschiaffino (msg) 16:34, 21 giu 2021 (CEST)Rispondi

Famiglia e carriera

modifica

Il paragrafo termina con "Pellegrini rifiuterà, forse non sentendosi all'altezza dell'incarico". Quali sono le fonti? Pare un commento personale il che non credo sia enciclopedico, giusto? --Simoneschiaffino (msg) 16:36, 21 giu 2021 (CEST)Rispondi

Se nessuno è contrario o non vengono offerte fonti certe tolgo le parole "forse non sentendosi all'altezza dell'incarico". --Simoneschiaffino (msg) 02:02, 29 nov 2022 (CET)Rispondi
Ok, tutto tace: tolgo. --Simoneschiaffino (msg) 12:36, 8 apr 2023 (CEST)Rispondi

Incarichi pubblici

modifica

"Fautore già dell'impresa libica, fu immancabilmente interventista durante la Prima guerra mondiale alla quale prese parte suo figlio Guglielmo come tenente d’artiglieria. Dopo essere stato candidato dal Partito Popolare alle politiche del 1919, guardò con distaccato ma deciso favore al fascismo ravvisandovi un'efficace risposta alla minaccia "sovversiva". A Mussolini e Pio XI fu oltremodo grato per i patti lateranensi, seguiti dopo non molto, il 30 dicembre 1929, dalla sua morte." Sarebbe il caso di citare le fonti di queste informazioni per completezza e inoltre di evitare commenti, credo, come "immancabilmente". Ciao.--Simoneschiaffino (msg) 16:41, 21 giu 2021 (CEST)Rispondi

Inoltre forse invece che "fautore" si vuole dire "sostenitore"? --Simoneschiaffino (msg) 00:30, 22 giu 2021 (CEST)Rispondi
Se nessuno è contrario sostituisco "fautore" con "sostenitore". Eliminerei "immancabilmente", anche questo non enciclopedico e relativo a un giudizio personale dello scrivente; si attendono poi le fonti che documentino il suo guardare " con distaccato ma deciso favore al fascismo". Le fonti!!! --Simoneschiaffino (msg) 02:04, 29 nov 2022 (CET)Rispondi

Curiosità

modifica

Altrove ho visto che una sezione "Curiosità" di solito viene deprecata. Mettevi d'accordo, Wikipediani! Comunque: che vuol dire "(dal 1846 già via dei Franceschi)"? Prima del 1846 via F.C.Pellegrini si chiamava Via dei Franceschi? Allora forse meglio "Nel 1846 già via dei Franceschi" o "Fino al 1846 via dei Franceschi". Oppure significa che dal 1846 alla intitolazione al Pellegrini (dopo il 1929, immagino) si chiamava Via dei Franceschi ("dal 1846...")? Non è chiaro. Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Stradario_di_Livorno_(P-R), che comunque non è fonte primaria, dice: "Via Francesco Carlo Pellegrini / educatore e scrittore (Livorno, 1856 - 1929). Da prima del 1846 si chiamò via dei Franceschi, poi si chiamò via Pellegrini dopo la morte dell'educatore e nel 1949 fu corretto nel nome attuale." Attenzione pero': manca la citazione di una fonte primaria. Ciao! --Simoneschiaffino (msg) 17:05, 21 giu 2021 (CEST)Rispondi

Formazione

modifica

Occhio al collegamento ipertestuale... non credo che F C Pellegrini sia stato allievo di https://it.wikipedia.org/wiki/Papa_Pio_II ! :-) --Simoneschiaffino (msg) 15:56, 22 giu 2021 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Francesco Carlo Pellegrini".