Discussione:Franz Xaver Messerschmidt

Ultimo commento: 5 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati

chiarire

modifica

La frase

«È conosciuto soprattutto per la sua serie di 69 busti rapresentanti 64 smorfie, che erano quelle che Messerschmidt eseguiva davanti ad uno specchio dandosi dei «pizzicotti qua e la»[1] con lo scopo di domare lo spirito della proporzione che gli infliggeva dolori in varie parti del corpo a causa della gelosia provata da quest'ultimo verso lo scultore per le sue strabilianti scoperte sulle proporzioni umane, il cui segreto risiedeva nell'Hermes egiziano»

continua a essere poco chiara: si intende "il corpo di Messerschmidt era geloso di Messerschmidt perché questo aveva fatto scoperte sulle proporzioni umante? Se è così è chiaro che la cosa non ha senso, e bisogna specificare che questo è quello che credeva Messerschmidt.--Sandro_bt (scrivimi) 15:12, 23 gen 2011 (CET)Rispondi

non era "il corpo di Messerschmidt era geloso di Messerschmidt" ma lo spirito della proporzione geloso di "Messerschmidt", non so esattamente quale parola messerschimdt usasse per definirlo..ossia se, considerando il suo essere d'orgine tedesca, geist o altro(dato l'esser stato dello scultore per un periodo anche a roma) come demone, daimon o spirito, ma di fatto lo scultore, che a vienna se non erro era stato parte di gruppi con interessi verso l'ermetismo, l'esoterismo, ""l'occulto"", asseriva di vedere ed esser tormentato da tale spirito e che per due volte lo scultore sarebbe anche riuscito a pizzicare lo spirito stesso raffigurando anche in due busti lo spirito dopo esser stato dal lui(lo scultore) pizzicato.--Francescorussig (msg) 17:41, 23 gen 2011 (CET)Rispondi
Ho riformulato un po' cercando di rendere la frase più comprensibile, per favore guarda se può andare bene.--Sandro_bt (scrivimi) 04:38, 25 gen 2011 (CET)Rispondi

Il fatto che asserisse di vedere lo spirito non presenta il fatto che ne fosse convinto dato ch ev'è anche chi sostiene che potesse anche essere un modo di "aggirare" le domande postegli o che potevano essergli poste dal visitatore(Nicolai).--Francescorussig (msg) 07:06, 25 gen 2011 (CET)Rispondi

Ok, direi che ora può andare bene, grazie.--Sandro_bt (scrivimi) 14:28, 25 gen 2011 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Franz Xaver Messerschmidt. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:01, 2 dic 2017 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Franz Xaver Messerschmidt. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:02, 2 mag 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Franz Xaver Messerschmidt. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:10, 1 giu 2019 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Franz Xaver Messerschmidt".