Discussione:Fregata (nave)

Ultimo commento: 11 anni fa, lasciato da Matutian in merito all'argomento Levato Localismo

I dati sono presi dal sito della marina militare italiana che li mette a disposizione ed utilizzoal pubblico senza limitazioni. Wikipedia:Autorizzazioni_ottenute#Ministero della Difesa. --AleR 12:56, 23 lug 2006 (CEST)Rispondi

Molte navi definite come fregate sono simili, in tutto o in parte, ad altre categorie di navi, inclusa tutta la gamma che va dai cacciatorpediniere fino agli incrociatori o anche a navi da guerra.

Questa frase non è corretta, o non è scritta chiaramente; le fregate SONO unità da guerra, nelle Marine Militari occidentali hanno un dislocamento intorno alle 2.500 - 3.000 tonnellate, e si situano dimensionalmente fra le corvette (più piccole) e i cacciatorpediniere (più grandi). Gli incrociatori sono unità ancora maggiori. Forse l'estensore con l'espressione "navi da guerra" intendeva "navi da battaglia", categoria di navi da guerra ormai estinta con la radiazione delle ultime corazzate statunitensi classe "Iowa" negli anni Novanta del secolo scorso. Scusate l'intrusione...

Giorgio Allegri

Levato Localismo

modifica

Ho provveduto a levare l'avviso sul Localismo dato che allo stato attuale della voce, la parte sugli stati pre-unitari italiani è limitata in confronto alla totalità della pagina. In fede, MatutianScrivimi20:53, 8 mar 2013 (CET)Rispondi

una definizione

modifica

ricordo di aver letto su RID

fregata: la piu' piccola nave capace di agire in modo indipendente (dovrebbe voler dire con capacita' AN+AS+AA)

corvetta: la piu' grande nave non capace di cio' --188.14.97.4 (msg) pietro

Buongiorno, mi sono permesso di completare il paragrafo finale relativo alle fregate italiane segnalando l'esistenza delle classi successive alle Lupo, vale a dire Maestrale e FREMM. Patrizio Barbera - 21/9/2017

Ritorna alla pagina "Fregata (nave)".