Discussione:Fugacità

Ultimo commento: 5 anni fa, lasciato da Marco Chemello (WMIT) in merito all'argomento Prima revisione

Formule matematiche

modifica

Come mi regolo col copyrigth se voglio inserire delle formule matematiche?

Non sono coperte da copyright, credo si possano inserire tranquillamente. Svante T 02:44, Giu 5, 2005 (CEST)

Prime osservazioni

modifica

[@ Andreagj, Stramare Davide] Vedo che avete iniziato ad ampliare la voce, complimenti. Alcuni suggerimenti di dettaglio per sistemare quanto scritto finora:

  1. Vanno aggiunte le note con le fonti nelle sezioni dove ancora mancano.
  2. Nelle note e in bibliografia, nel template {{cita libro}} non si aggiunge l'URL del catalogo bibliografico WorldCat. L'URL serve solo per il testo del libro online, quando liberamente accessibile (es. Google libri).
  3. Nel template {{cita web}} presente nei collegamenti esterni va aggiunto il paramatro col titolo della pagina web.

Quando ne avrete bisogno o comunque quando avrete concluso la satesura della voce, mi potete scrivere qui di seguito, ricordandovi di inserire il template {{ping}} col mio nome utente e firmare alla fine con l'apposito pulsante (altrimenti io non ricevo alcuna notifica). Grazie e buon lavoro. --Marco Chemello (WMIT) (msg) 17:16, 6 mag 2019 (CEST)Rispondi

Prima revisione

modifica

[@ Marco Chemello (WMIT)] Abbiamo concluso la prima parte dell'articolo e volevamo sapere se può andare bene. La seconda parte la faremo a breve e sarà molto simile alla prima: ripercorremo gli stessi passaggi ma per miscele. Saluti --Stramare Davide (msg) 11:38, 12 mag 2019 (CEST)Rispondi

[@ Andreagj, Stramare Davide] Per me va bene (la revisione dei contenuti verrà effettuata più avanti e non da me). Buon proseguimento. --Marco Chemello (WMIT) (msg) 09:57, 13 mag 2019 (CEST)Rispondi

Ancora osservazioni

modifica

La trattazione matematica è molto completa. La voce è stata ampliata molto rispetto alla versione di partenza. Sarebbe utile avere aggiungere qualche grafico con dati sperimentali e/o calcolati, ad esempio per illustrare l'andamento delle fugacità di un gas (deviazioni dal comportamento ideale) in funzione di T e/o P.

Ritorna alla pagina "Fugacità".