Discussione:Furriadroxu

Ultimo commento: 7 anni fa, lasciato da .mau. in merito all'argomento Cronologia di Furriadroxu

Modifiche annullate senza spiegazione

modifica

Tempo fa avevo apportato una modifica [1] che fu prontamente rimossa senza alcuna spiegazione. Neanche dopo una mia precisa richiesta all'utente[2], che ha cancellato il testo, ho ottenuto alcuna risposta. E' possibile capire il motivo di tale azione, tra l'altro il contenuto è corretto. Grazie--84.221.137.200 (msg) 20:14, 20 ott 2012 (CEST)Rispondi

Sulcis o Sulcis-Iglesiente

modifica

A parte le note corrette di Utente:Alex10 faccio notare che nella voce stessa sono citati dei f. che si trovano nell'Iglesiente (vedi paragrafo Furriadroxius riportati nella toponomastica dell'I.G.M.); le regioni sono limitrofe e , nonostante siano più numerosi nel Sulcis, i f. si trovano anche nell'Iglesiente--78.12.210.224 (msg) 14:20, 7 nov 2012 (CET)Rispondi

Ciao, premesso che Domus de Maria con l'Iglesiente non c'azzecca granchè [3] [4] (oltretutto si parla dell'insediamento come situato in un'isola amministrativa nel territorio di Teulada, che è giustamente citata nel Sulcis...), c'è da dire che, al di la delle fonti che ho citato (e come dicevo nel commento al mio edit se ne servissero di ulteriori basta chiedere), la proporzione IMHO giustifica il fatto che si dica siano tipici del Sulcis vista la concentrazione, soprattutto nel Basso Sulcis: non è un caso che nell'Iglesiente non si siano praticamente diffusi, come dice lo stesso Angius ([5], pagina 615 nel pdf) in molti casi gli insediamenti sulcitani nacquero dalle famiglie di agricoltori e allevatori iglesienti che decisero di stabilirsi nelle terre sino ad allora utilizzate solo stagionalmente per le colture e il pascolo. A ogni modo anche considerando come 3 i furriadroxius extra sulcitani (tra l'altro anche i due di Iglesias e Villamassargia sono poco oltre "confine"), IMHO la frase allo stato attuale delle cose ha un senso, si può al massimo dire che sono tipici del Sulcis e delle zone immediatamente circostanti al più. Se poi emergessero fonti che dicono il contrario ovviamente amen, si corregge di conseguenza. Un saluto :) --Alex10 msg 22:00, 9 nov 2012 (CET)Rispondi
Condivido pienamente le tue argomentazioni, penso che si potrebbe fare un cenno al fatto che l'area in cui sono presenti i f. oltre al Sulcis comprende limitatamente delle zone limitrofe.
Ciao --84.221.137.101 (msg) 10:51, 10 nov 2012 (CET)Rispondi
  Fatto, l'ho precisato nell'incipit :) --Alex10 msg 19:14, 29 dic 2012 (CET)Rispondi

Furriadroxus >>> Furriadroxiu

modifica

Ho notato che, alle 15:24, 25 lug 2012‎, l'utente Furriadroxiu invece di rinominare la pagina esistente Furriadroxius ha creato (falsamente) una nuova pagina; per cui sembrerebbe che sia lui l'autore ma così non è. Forse ripristinando la cronologia le cose sarebbero più corrette. --62.10.247.244 (msg) 12:11, 25 giu 2014 (CEST)Rispondi

Ciao, premesso che all'epoca di cui parli l'utente Furriadroxiu usava un altro nick che ha cambiato solo tempo dopo in quello attuale, non c'è da parte sua alcun tentativo di appropriarsi di niente (e peraltro la paternità di quanto scritto nella prima versione di questa voce era esclusivamente sua, fece davvero un ottimo lavoro), la pagina Furriadroxius nacque la prima volta come redirect 7 minuti dopo la creazione di questa voce (quindi quanto asserisci è sbagliato). C'era già un'altra voce, Furriadroxus (titolo errato quantomeno per il plurale..), che era fatta di appena 2 righe prima di essere trasformata in redirect [6]. Tutto regolare insomma, e non c'è alcuna cronologia da ripristinare, tutto quanto fatto su quelle tre voci è completamente visualizzabile... Un saluto --Alex10 msg 12:51, 25 giu 2014 (CEST)Rispondi
Ciao Alex, La voce Furriadroxus (col titolo sbagliato?) esisteva dalle 13:09, del 27 ott 2011‎ mentre la voce furriadroxiu (titolo sbagliato!) dalle 15:31, del 25 lug 2012‎. Il fatto che il titolo fosse sbagliato (tutto sommato non lo era, chi lo dice?) e che ci fossero due righe, che importanza ha? La voce c'era già è per correttezza bisognava fare il redirect lasciando la cronologia di chi aveva creato per primo la voce. Non condivido nemmeno il fatto che utente Furriadroxu abbia fatto un ottimo lavoro (ha sbagliato anche il titolo), al contrario la voce è confusa e non si capisce molto bene quale sia l'oggetto principale, infatti proporrei di eliminare delle parti che andrebbero collocate in altre voci; fermo restando che penso che per correttezza bisogna ripristinare la sequenza della creazione della voce, nata erroneamente come furriadroxus e rinominata in furriadroxu diversi mesi dopo. Infine probabile che sia tutto regolare ma credo che, quanto fatto dall'utente Furr., non sia corretto.
Infatti non è corretto attribuire a utente Furriadroxu (come ha cercato di fare lui) la paternità della voce in quanto la voce esisteva già ed era inserita anche nelle giuste categorie --62.10.247.244 (msg) 15:09, 25 giu 2014 (CEST)--62.10.247.244 (msg) 15:16, 25 giu 2014 (CEST)Rispondi
Ciao, mi spiace ma sconcordo su tutta la linea:
  • Furriadroxus era un titolo sbagliato perché per le convenzioni enciclopediche va al singolare e non al plurale, oltretutto qui nel Sulcis è maggiormente diffusa la grafia con la i, quindi al massimo sarebbe stato Furriadroxius (come te stesso hai scritto senza evidentemente accorgertene nel commento precedente facendomi controllare una pagina diversa rispetto a quello che intendevi). Per questo Furriadroxiu è il titolo giusto, utilizzato anche dalla Regione nel suo geoportale [7], in testi a tema di architettura [8], enciclopedie [9] (pag. 351 del pdf), pubblicazioni d'epoca [10], e potrei andare ancora avanti se hai bisogno di conferme. Basta per dimostrare la sua esistenza, il suo uso consolidato, e l'infondatezza del tuo rilievo nella voce (che non avendo fondamento rimuovo)?. Esiste anche la grafia che conosci tu, c'è scritto anche nella voce, ma non è la grafia più diffusa.
  • Sul fatto che l'utente Furriadroxiu (con la i) abbia fatto o meno un ottimo lavoro de gustibus, il titolo però l'ha azzeccato come ti ho detto. Per la roba che vorresti spostare esponi i tuoi rilievi in merito, tutte le voci sono perfezionabili.
  • Ha creato la voce da zero, che avrebbe usurpato se tutto quel che ha scritto è tutto frutto del suo lavoro? L'altra voce è stata trasformata in un redirect visto che era ai minimi termini ed era stata creata nel frattempo una voce sullo stesso tema col titolo corretto (peraltro non sempre ci si può accorgere di una voce che tratta uno stesso argomento, non esiste un automatismo che avvisi su ciò).
  • nel caso non sia chiaro qui su Wikipedia non stiamo a fare a gara a chi crea le voci su un argomento per primo, e consentimi, non capisco questa polemica (che non mi pare sia stata fatta neanche da chi creò l'altra voce) sulla "paternità". Tutti i contributi sono accreditati nelle rispettive cronologie (come le hai potute vedere le può vedere chiunque), e si ha la paternità su quel che si scrive (concessa a Wikipedia con licenze CC-BY-SA 3.0 e GFDL), chiunque può leggere e vedere ogni singola modifica di quelle voci ed il relativo autore, punto. In ogni caso, non si possono fondere le cronologie di 2 voci diverse se è questo che intendevi proporre. E per quanto riguarda le categorie, visto anche il riferimento in altre voci, puntualizzo che le categorie sono al servizio delle voci, non il contrario...
Buona serata!--Alex10 msg 19:51, 25 giu 2014 (CEST)Rispondi

Nome della pagina

modifica

Il nome corretto (al singolare) è Furriadroxu penso pertanto che il nome della pagina deve essere cambiato, ovviamente sempre rioprtando la cronologia della prima versione Furriadroxus che molto probabilmente è anche la dizione più corretta infatti nella maggioranza dei casi il termine è usato al plurale--62.10.247.244 (msg) 15:36, 25 giu 2014 (CEST)Rispondi

Vedi sopra --Alex10 msg 19:55, 25 giu 2014 (CEST)Rispondi

Cronologia di Furriadroxu

modifica

La metto qua perché è la minore, mentre qui c'è stato più lavoro. -- .mau. ✉ 16:56, 22 giu 2016 (CEST)Rispondi


    (corr | prec) 15:15, 22 giu 2016‎ Fpittui (Discussione | contributi | blocca)‎ . . (91 927 byte) (+17)‎ . . (rollback di 4 modifiche | annulla | ringrazia)
    (corr | prec) 15:09, 22 giu 2016‎ Fpittui (Discussione | contributi | blocca)‎ . . (91 910 byte) (+27)‎ . . (annulla | ringrazia)
    (corr | prec) 15:07, 22 giu 2016‎ Fpittui (Discussione | contributi | blocca)‎ m . . (91 883 byte) (0)‎ . . (Fpittui ha spostato la pagina Furriadroxus a Furriadroxu) (annulla | ringrazia)
    (corr | prec) 15:06, 22 giu 2016‎ Fpittui (Discussione | contributi | blocca)‎ . . (91 883 byte) (+91 857)‎ . . (annulla | ringrazia)
    (corr | prec) 19:27, 3 ago 2012‎ Der Schalk (Discussione | contributi | blocca)‎ . . (26 byte) (-619)‎ . . (l'altra voce contiene tutte le info, assieme a molte altre in più) (annulla | ringrazia)
    (corr | prec) 10:32, 1 ago 2012‎ Furriadroxiu (Discussione | contributi | blocca)‎ . . (645 byte) (+619)‎ . . (Annullata la modifica 51307449 di Giancarlodessi (discussione)) (annulla | ringrazia)
    (corr | prec) 15:25, 25 lug 2012‎ Furriadroxiu (Discussione | contributi | blocca)‎ . . (26 byte) (-619)‎ . . (←Redirect a Furriadroxiu) (annulla | ringrazia)
    (corr | prec) 23:49, 13 lug 2012‎ L736E (Discussione | contributi | blocca)‎ . . (645 byte) (+1)‎ . . (→‎Collegamenti esterni) (annulla | ringrazia)
    (corr | prec) 21:42, 8 giu 2012‎ 79.49.85.182 (Discussione | blocca)‎ . . (644 byte) (+1)‎ . . (annulla)
    (corr | prec) 21:42, 8 giu 2012‎ 79.49.85.182 (Discussione | blocca)‎ . . (643 byte) (+1)‎ . . (annulla)
    (corr | prec) 15:24, 27 ott 2011‎ Dk1919 Franking (Discussione | contributi | blocca)‎ . . (642 byte) (+54)‎ . . (annulla | ringrazia)
    (corr | prec) 13:53, 27 ott 2011‎ Fpittui (Discussione | contributi | blocca)‎ . . (588 byte) (+67)‎ . . (annulla | ringrazia)
    (corr | prec) 13:48, 27 ott 2011‎ Fpittui (Discussione | contributi | blocca)‎ m . . (521 byte) (+2)‎ . . (annulla | ringrazia)
    (corr | prec) 13:47, 27 ott 2011‎ Fpittui (Discussione | contributi | blocca)‎ m . . (519 byte) (+5)‎ . . (annulla | ringrazia)
    (corr | prec) 13:47, 27 ott 2011‎ Fpittui (Discussione | contributi | blocca)‎ m . . (514 byte) (+8)‎ . . (annulla | ringrazia)
    (corr | prec) 13:35, 27 ott 2011‎ Fpittui (Discussione | contributi | blocca)‎ m . . (506 byte) (+4)‎ . . (annulla | ringrazia)
    (corr | prec) 13:31, 27 ott 2011‎ Fpittui (Discussione | contributi | blocca)‎ . . (502 byte) (+7)‎ . . (annulla | ringrazia)
    (corr | prec) 13:11, 27 ott 2011‎ Fpittui (Discussione | contributi | blocca)‎ m . . (495 byte) (+27)‎ . . (annulla | ringrazia)
    (corr | prec) 13:09, 27 ott 2011‎ Fpittui (Discussione | contributi | blocca)‎ . . (468 byte) (+468)‎ . . (←Nuova pagina: I '''furriadroxus''', (pronuncia:furriadrosgius) che deriva dal sardo ''furriài'', (ritirarsi, abitare), sono degli insediamenti agropastorali monofam...) (ringrazia)
Ritorna alla pagina "Furriadroxu".