Discussione:Galleria nazionale dei Selachoidei

Ultimo commento: 3 mesi fa, lasciato da Tockaiu in merito all'argomento Chiarimenti e collegamenti affidabili

Abito ad Avellino da 50 anni e di questa galleria non ne sa niente nessuno... Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.43.158.236 (discussioni · contributi).

Non è mai troppo tardi per andarla a visitare ;) --Razzairpinaparliamone 23:28, 8 mar 2012 (CET)Rispondi

La GNS l’ho visitata è davvero un museo particolare, mi sono rimesti impressi gli squali volpe e leopardo davvero imponenti, fra le curiosità ho visto la collezione di mascelle di squali, che è stata esposta anche alla città della Scienza di Napoli. Recentemente hanno aperto anche la biblioteca, unica in Italia sugli squali e gli altri pesci cartilaginei.

Biblioteca GNS

modifica

La discussione sulla proposta di accorpamento si svolge qui. --ESCULAPIO @msg 10:05, 9 feb 2014 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Galleria nazionale dei Selachoidei. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:16, 7 mar 2018 (CET)Rispondi

Chiusura Proposta di chiusura

modifica

A seguito di varie difficoltà la GNS è stata chiusa e i reperti consegnati all'Associazione Europea dei Musei Scientifici e Naturalistici. Pertanto la pagina andrebbe chiusa!

Ormai sono 13 anni che non c'è più! Perché non chiudete la pagina?

Chiarimenti e collegamenti affidabili

modifica

A quanto pare di questo museo non si sa niente e le notizie che ci sono in rete sono molto confuse. So che ad un balcone di un edificio di Corso Umberto I ad Avellino vi era attaccata un' insegna con su scritto "museo zoologico" e che c'erano dei progetti di trasferimento. La targa in questione c'è stata almeno fino al 2019. Sulla pagina c'è scritto che i beni museali sono stati consegnati ad una fantomatica Associazione Europea dei Musei Scientifici di cui non trovo riscontro in rete. Qualcuno che è informato sui fatti? --Tockaiu (msg) 15:42, 4 mar 2024 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Galleria nazionale dei Selachoidei".