Discussione:Geometria descrittiva

Ultimo commento: 9 anni fa, lasciato da Flaminio7 in merito all'argomento Chi è costei?

l'esigenza inderogabile di indirizzare l'insegnamento della geometria descrittiva nel campo della modellazione geometrica tridimesionale.

Uh?--Zio Illy 10:54, 29 gen 2008 (CET)Rispondi

Questa pagina contiene molti errori nelle definizioni e i concetti sono approssimativi. Il capitolo sulla storia ha molti errori nelle date e nelle attribuzioni. Posso precisare su richiesta inviando una e.mail a fausto.baiocco@gmail.com solo qualora l'autore fosse disponibile a cancellare l'intera pagina: nel qual caso potrei prendere in considerazione l'idea di farla nuova con lo stesso titolo.

Riscrivere

modifica

Mi accodo all'osservazione qui sopra: la voce è scritta in modo pessimo. Nello specifico, la sezione Storia è sconclusionata e non spiega nulla, mentre quelle successive sono quasi semplicemente elenchi delle pagine nelle sottocategorie di categoria:geometria descrittiva. Da ignorante in materia posso solo apporre l'avviso {{W}} ed auspicare l'intervento di qualche anima pia. --Zio Illy (msg) 00:40, 7 lug 2008 (CEST)Rispondi

Delete! Please ... presto! Se no, prendo a calci il mio monitor ...

modifica

Troppe approssimazioni allontanano i giovani dalla scienza, la quale non è un minestrone per affamati di visibilità, ma una cristallina elaborazione di decine di generazioni. Le anime pie, poi, non ci sono più. (Fausto Baiocco)

E' un bene

modifica

E' un bene che vi sia questa discussione. E' un bene che la modellazione informatica venga integrata nella geometria descrittiva. E' un bene per questa scienza affinché non muoia, lasciando spazio solo alle tecniche digitali. Io credo che esistano due nuovi metodi della GD: la rappresentazione matematica e la rappresentazione poligonale o (meglio) numerica. Io credo che non si debbano confondere questi metodi, che hanno le loro teorie, con i programmi che li utilizzano. Io credo che la geometria descrittiva sia una scienza viva e vitale. Lavorando insieme si potrebbe, forse, riscrivere questa pagina come si deve. Ma si deve anche dare atto a chi l'ha inserita per la prima volta di una attenzione alla GD e alla sua divulgazione che altri non hanno avuto, a cominciare dal sottoscritto. (Riccardo Migliari)

Chi è costei?

modifica

Un intervento anonimo del 29 nov 2008 ha aggiunto alla sezione storia una frase relativa all'opera della professoressa Aterini. Probabilmente è un'ottima docente universitaria. Non sono in grado di giudicarla. Però dubito che le innovazioni da lei introdotte abbiano una valenza storica così rilevante. --Ancelli (msg) 18:37, 23 nov 2012 (CET)Rispondi


Concordo con l'utente precedente e rimuovo senz'altro la riga di testo in oggetto. Per prospettiva parallela l'autore intende sicuramente un'assonometria, quindi il chiamare in modo diverso qualcosa e formalizzarne le regole non costituisce un fatto storico. Sospetto inserimento per vanity press.--Flaminio7 (msg) 10:10, 31 gen 2015 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Geometria descrittiva".