Discussione:Giambattista Masciotta

È necessario riaprire la discussione, perché la comunità di Wikipedia si è pronunciata in modo errato. Giambattista Masciotta non può essere considerato uno “storico locale”, perché è stato a pieno titolo uno storico regionale. Non si è limitato infatti a scrivere la cronaca storica del proprio paese, ma ha realizzato un’elaborazione storica a livello regionale. Per questo motivo viene citato in centinaia di voci nella stessa Wikipedia. Se non avesse “rilevanza enciclopedica” (come la comunità afferma), come potrebbe essere citato così spesso?

È stato autore di un’opera monumentale in 4 volumi sulla storia del Molise:

  • Il Molise dalle origini ai nostri giorni, Vol. I, La provincia di Molise, 1914, 413 p.
  • Il Molise dalle origini ai nostri giorni, Vol. II, Il circondario di Campobasso, 1915, 447 p.
  • Il Molise dalle origini ai nostri giorni, Vol. III, Il circondario d’Isernia, 1952, 624 p.
  • Il Molise dalle origini ai nostri giorni, Vol. IV, Il circondario di Larino, 1952, 561 p.

Ecco la scheda nel Catalogo del Servizio Bibliotecario Nazionale: http://id.sbn.it/bid/SBL0726635

Su Masciotta, esiste un’apprezzabile bibliografia. Tra le opere principali:

  • Bucci, Sergio, Il meridionalismo di Giambattista Masciotta scrittore e storiografo molisano tra Ottocento e Novecento : biografia intellettuale, impegno civile, opere edite e inedite, Campobasso, Palladino, 2008.
  • Bucci, Sergio (a cura di), Diario di Giambattista Masciotta, Campobasso, Palladino, 2009.
  • Catalano, Ermanno, Giambattista Masciotta, uno storico molisano. Note biografiche, scritti e discorsi, Campobasso, Lampo, 1983.
Ritorna alla pagina "Giambattista Masciotta".