Discussione:Giganti di Pietra di Campana

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da 5.102.16.137 in merito all'argomento Voce alquanto pseudoscientifica

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Giganti di Pietra di Campana. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:10, 2 giu 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Giganti di Pietra di Campana. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:29, 11 feb 2020 (CET)Rispondi

Voce alquanto pseudoscientifica

modifica

Non esiste alcuno studio che comprova che si tratti di statue... L'elefante dalle zane dritte si estinto in europa 34 mila anni fa (Stuart 2005) Stuart, Anthony J. (2005), The extinction of woolly mammoth (Mammuthus primigenius) and straight-tusked elephant (Paleoloxodon antiquus) in Europe. Facciamo diventare wikipedia un "luogo" serio per favore, che di Voyager è sufficiente quello che c'è in TV... Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 5.102.16.137 (discussioni · contributi) 15:23, 1 giu 2020‎ (CEST).Rispondi

Ritorna alla pagina "Giganti di Pietra di Campana".