Discussione:Giovanni Gerolamo Albani

Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati

credo sarebbe meglio cambiare il nome della voce in Giovanni Girolamo Albani, ch'è la resa moderna

Non riesco a capire la frase "reso moderno". A Bergamo e nel Bergamasco non si usava e non si usa la forma Girolamo. Nei documenti in latino è sempre Hieronimus e in volgare Hieronimo... Questo per dire che a mio parere Gerolamo può andare bene. Piuttosto qualcuno continua a cancellare le mie note. Faccia quello che vuole. Tuttavia il testo è pieno di errori, dal Landi nobile bergamasco (da quando?) ad Achille ucciso a pugnalate... Senza contare che ormai a mostra del Moroni aperta a Bergamo, alla fine (ci spieghino perchè non subito) sarà documentato che, come avevo pubblicato su L'Eco di Bergamosin dal 7 novembre 200 a p. 43, il personaggio ritratto non può essere e non è G. Gerolamo Albani ma è l'unico altro cavaliere aurato Albani allora in circolazione. Mesi e mesi fa avevo indicato anche il nome del personaggio ritratto dal Moroni e riprodotto nella scheda, ma qualcuno molto più informato di me l'ha cancellato. Ma la documentazione raccolta è tale da non poter essere nuovamente ignorata. Perchè non esce allo scoperto in modo tale che ci possiamo sentire quando verrà reso noto il nome del vecchio cavaliere. (13.12.2015 Gmp. A Bergamo sanno benissimo chi sono)

Come sempre a pensarci bene ci si può ricordare che da piccoli a Somasca ci si andava per salire alla rocca di San Girolem. Quindi come forma dialettale in terra bergamasca 'Girolem' esisteva (Gmp)

Ovviamente nella data dell'articolo su L'Eco di Bergamo è scappato un errore di battitura: 7 novembre 2000, p. 43 "Quel ritratto del Moroni non raffigura Gerolamo Albani", con la precisazione che l'errore di identificazione nasceva da "arbitrari collegamenti tra documenti, quadrerie e famiglie Albani" e dove concludevo precisando che l'identità del vecchio "andrà ricercata tra alcuni 'magnifici e molto illustri' personaggi delle varie famiglie Albani di quel tempo". Ma di cavalieri magnifici e molto illustri, a parte G. Gerolamo che aveva la carica di collaterale (responsabile della logistica e delle funzioni amministrative dell'esercito, compresi i contratti) e quindi sempre individuato con altri titoli, di personaggi così qualificati nella Bergamo del tempo c'era solo un altro Albani (Gmp).

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Giovanni Gerolamo Albani. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:28, 3 dic 2017 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Giovanni Gerolamo Albani".