Discussione:Gogol Bordello

Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Punk
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel marzo 2009

Carcere Santa Maria Novella

modifica

Non sono riuscito a trovare nessun riscontro per questa notizia (quella citata nelle Curiosità). Ho letto un'intervista in cui Hutz dice di essere stato in Italia alla fine degli anni '80 ma non dice di essere stato in carcere, e comunque non era ancora famoso ed era clandestino. Altre fonti indicano l'origine del nome della canzone "Santa Marinella" con l'omonimo campo nomadi di Roma.--An alcatraz 17:54, 18 lug 2007 (CEST).Rispondi

Non esiste nessun carcere che si chiami Santa Maria Novella, che è il nome di una celebre basilica fiorentina che dà il nome all'omonimo quartiere e alla principale stazione ferroviaria di Firenze. Se il titolo della canzone è "Santa Marinella" è molto più probabile che si riferisca all'omonimo comune sulla costa laziale vicino Roma. Goldwin 00:15, 02 ago 2007 (CEST).Rispondi
A questo punto io cancellerei questa notizia e al massimo lascerei citato che è passato in Italia. --An alcatraz 18:57, 18 set 2007 (CEST)Rispondi
Mi sono permesso di riaggiungere il dettaglio di Santa Marinella, in quanto sono ben informato dei fatti, avendo vissuto in quella cittadina proprio in quegli anni: dovete sapere che un flusso migratorio composto da alcune migliaia di russi passò proprio per Santa Marinella (località balneare in provincia di Roma 60km a nord della capitale), dove restò in attesa del visto per gli USA, proprio come lui. Durate la permanenza vendevano prodotti ottici, spille, orologi, scacchiere ecc. in un'ala aggiunta al mercatino rionale del giovedì al Parco Kennedy. Erano così numerosi che la segnaletica stradale fu in molti luoghi resa bilingue, e restò bilingue fino a relativamente pochi anni fa. Alcune decine di quei russi si trovò bene e decise di fermarsi. Un'amica russa che comprende il testo mi ha spiegato che la canzone racconta proprio di questa interminabile attesa e di una volta in cui venne fermato dalla polizia. DarioQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 93.40.68.145 (discussioni · contributi) 15:25, 4 gen 2010‎ (CET).Rispondi

collegamenti esterni

modifica

il collegamento al sito ufficiale non funziona (pare che la pagina non esista): è un problema del mio computer o il sito non esiste più?--Cebriancobos (msg) 15:25, 21 mag 2009 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Gogol Bordello. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:40, 9 mar 2018 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Gogol Bordello".