Discussione:Guerra del sale (1540)

Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati

Rodolfo e Ridolfo Baglioni sono la stessa persona?

modifica

La WP in inglese parla di Rodolfo Baglioni mentre la WP in italiano parla di Ridolfo Baglioni; potrebbe essere la stessa persona, di cui qui c'è già uno stub di biografia?

--Achillu 15:06, 7 nov 2007 (CET)Rispondi

Dando uno sguardo veloce ai libri di storia su Perugia dovrebbero esserci due (Rodolfo o Ridolfo) Baglioni, solo che non ci possono essere ambiguità perché non sono coevi. La voce è ok cmq.--Grifomaniacs 20:54, 7 nov 2007 (CET)Rispondi
Bene, grazie. Dunque questo significa che Rodolfo Baglioni, dopo aver guidato la rivolta di Perugia, divenne un condottiero del Sacro Romano Impero? (Evidentemente sì... ma non voglio dare nulla per scontato).
--Achillu 09:23, 8 nov 2007 (CET)Rispondi
e fai bene, ché la storia è un campo minato! Pensa che agli inizi del 500 si contano ben 24 rami all'interno della famiglia Baglioni. In base alle mie fonti (in particolare Storia illustrata delle città dell'Umbria - Perugia) Rodolfo II (così chiamato per essere distinto da Rodolfo I, scampato alla faida delle nozze di sangue del luglio 1500 e morto pochi anni dopo) inizialmente è al servizio di Alessandro dei Medici. Nel 1540 va alla difesa di Perugia, ma dopo una battaglia di breve durata, Rodolfo II tratta la resa con il Farnese. Quanto al dopo, a parte che venne bandito da Perugia, non so altro.--Grifomaniacs 22:01, 12 nov 2007 (CET)Rispondi

Il legato fu cacciato o ucciso?

modifica

Secondo la WP in italiano il legato pontificio fu cacciato, mentre secondo la WP in inglese il legato fu ucciso. Si può controllare anche questo fatto?

--Achillu 15:06, 7 nov 2007 (CET)Rispondi

allora, ad essere uccisi sono nel 1534 il vice legato e suo fratello. Quindi i palazzi del legato e del vescovato vengono incendiati ed il legato fugge dalla città. (Da "Storia illustrata delle città dell'Umbria - Perugia" pag. 404). Nel 1537 Perugia rifiuta di pagare i tributi. Il 17 marzo 1540 la città viene scomunicata. In giugno Pierluigi Farnese entra in città alla guida di un esercito. Alla fine di luglio inizia il progetto della costruzione della Rocca Paolina.--Grifomaniacs 22:01, 12 nov 2007 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Guerra del sale (1540). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:50, 4 mag 2018 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Guerra del sale (1540)".