Discussione:Ho ammazzato J. F. Kennedy

Ultimo commento: 8 mesi fa, lasciato da Flazaza in merito all'argomento Ricerca Originale

Ricerca Originale

modifica

[@ Alexstilicho] (che comunque ringrazio) ha ampliato la voce aggiungendo un intero paragrafo "Stile narrativo" che, senza alcuna fonte, visto il contenuto, parrebbe WP:RO.

Ho annullato l'aggiunta ma sposto il contributo in questo cassetto, sperando che l'Utente aggiunga le necessarie fonti che permettano al paragrafo di essere nuovamente ripristinato nella voce.

STILE NARRATIVO

È un romanzo sperimentale, in cui i dialoghi e le situazioni paiono surreali e metafisici e più spesso assurdi, divaganti o persino deliranti. Non vi è un filo narrativo coerente.

Pepe Carvalho non è protagonista e rimane un personaggio molto marginale. Infatti è nominato solo brevemente in alcune parti del libro : nelle prime pagine vi è un breve accenno alla sua esistenza come "gallego pericoloso" da cui bisogna proteggersi. Nella parte finale del romanzo (dopo che Kennedy è stato ucciso a Dallas da un colpo di carabina) i dialoghi incoerenti tra il Signor Wonderful, il Signor H e altri nominano alcune volte Carvalho come agente della CIA, guardia del corpo, e impiegato dipendente dal temibile Bacterioon.

Il finale lascia spazio a diverse possibili interpretazioni ed, invece di svelare misteri, apre squarci sulla storia contemporanea (vera o verosimile) e sulla figura del personaggio più famoso creato da Manuel Vázquez Montalbán.

Resta di tutta evidenza che in questo romanzo non vediamo mai quella caratterizzaziome di Pepe Carvalho che invece apparirà nei romanzi successivi a cominciare da "Tatuaggio": un uomo con eccellenti capacità di analisi dei fatti, di efficace introspezione psicologica nelle persone e nei comportamenti umani, di freddezza e cinismo di fronte alle situazioni più inaspettate e pericolose, di grandi conoscenze gastronomiche ed enologhe.

Il contesto storico in cui questo romanzo fu pubblicato merita di essere considerato per meglio capire le ragioni dello scrittore Vazquez Montalbán.

Nel 1972 la Spagna era in una fase discendente del franchismo (il dittatore Franco sarebbe morto appena tre anni dopo) e vi era tra gli scrittori una timorata voglia di cambiamento nella letteratura su cui la censura governativa era diventata meno aggressiva (ma restava presente : nella raccolta "Obras 1961-1973" lo stesso Vazquez Montalbán inserì un suo articolo giornalistico in cui ricordava come in quel tempo gli Spagnoli prendessero il treno o l'auto per andare fino alla città francese di Perpignan per vedere il film Ultimo tango a Parigi che invece era vietatissimo nei cinema in Spagna).

Nel 1972 fu davvero una novità un romanzo così insolitamente costruito su uno schema narrativo di situazioni assurde e di dialoghi ermetici e grotteschi dentro i palazzi delle galassie del Presidente Kennedy.

L'autore aveva fino allora alle spalle un decennio di articoli scritti come giornalista e saggista per diversi quotidiani spagnoli (su argomenti di costume, di cronaca , di analisi di partite di calcio).

In epoca franchista era comunque rischioso scrivere un romanzo come questo "io ho ucciso Kennedy" dove il Capo dello Stato era presentato come un personaggio bizzarro che pareva pervaso da un delirio di onnipotenza (vivendo in vari spazi tra palazzi faraonici, spesso passeggiando senza una meta attorno ad una statua di Lincoln, decidendo all'improvviso di creare una pista da sci dentro uno dei palazzi, nei dialoghi parlando di argomenti che nessuno dei suoi interlocutori comprende veramente) . Tale caratterizzazione avrebbe potuto essere interpretata come una indiretta critica al Potere in generale e, in particolare, al franchismo.

Tuttavia il romanzo passò inosservato in Spagna e, data la scarsa attitudine a divenire un successo editoriale, in Italia fu tradotto e pubblicato solo dopo 30 anni.

--Flazaza (msg) 19:15, 2 ott 2023 (CEST)Rispondi

Per coerenza suggerisco allora di cancellare tutta la voce, integralmente tutta la pagina . Infatti nessuna riga del testo italiano non cita nessuna fonte .
Per la mia parte , cerchero' di far pubblicare il mio contributo nel Wikipedia di altre lingue diverse dall'italiano. --Alexstilicho (msg) 21:48, 2 ott 2023 (CEST)Rispondi
@Alexstilicho Ti ho risposto nella tua pagina di discussione. --Flazaza (msg) 08:55, 3 ott 2023 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Ho ammazzato J. F. Kennedy".