Discussione:Iciarchia

Ultimo commento: 17 anni fa di Vermondo

Se l'enciclopedicità si misura su google, a me quel motore di ricerca ha dato 1.130 risultati cercando "Iciarchia". Vogliamo fare un'inversione di redirect? --Vermondo 11:18, 13 nov 2006 (CET)Rispondi

A mio avviso il termine (iciarco, non iciarchia come è stato modificato) è appropriato per l'enciclopedia (gb)

Non si misura con google, ma è un fatto molto indicativo (google è lo strumento più utilizzato al mondo nella ricerca della conoscenza, considera - ad esempio - che la maggior parte dei luminari medici ha affermato di cercare informazioni sulle malattie rare proprio su Google). Continuo a pensare che la voce sia poco enciclopedica poiché in uso solo da una nicchia ristretta (vedi il punto tre di questa voce), ma non voglio essere antipatico cercando il pelo nell'uovo ;-). Ascolta, potresti però scrivere un incipit più chiaro e contestualizzato? Per esempio: "L'Iciarchia era una forma politica.... in uso.... che consiste nel... ecc.". Thanks. --Lucas 21:11, 13 nov 2006 (CET)Rispondi

Questa voce mi sembra scorretta, l'ho modificata, ma è stata rimodificata di nuovo. Non hai nessuna prova, e quindi non lo puoi affermare con certezza che il termine sia stato introdotto dall'Alberti, e nemmeno puoi affermare categoricamente che non sia stato più utilizzato in seguito. Io avevo corretto: invece di Iciarchia è un termine introdotto da Leone Battista Alberti, Iciarco è un termine usato da... (mi sembra più corretto in mancanza di certezza.) E così in fondo invece di Il termine iciarco, nato coll'Alberti e strettamente legato alla sua visione "paternalistica" del governo dello Stato, non ebbe comunque alcun seguito e non venne più impiegato nel lessico politico. avevo messo: Il termine iciarco, usato dall'Alberti e strettamente legato alla sua visione "paternalistica" del governo dello Stato, ebbe scarso seguito. Queste sono le mie motivazioni, non mi sembra ragionevole aver riportato la pagina alla versione precedente. Cmq questa voce è nata male, se non ti piace ricancellala e basta, io di certo, dopo le prime due cancellazioni non l'ho riscritta. La voce originale era "iciarco" e non "iciarchia". Al limite che si faccia una voce all'opera "de iciarchia" come c'è per altre due opere di Alberti. Così ha poco senso(gb)

Sono io il Bastian contrario che l'ha riscritta. Volevo vedere come ricavare una voce accettabile dal materiale che una sventurata aveva inserito in una versione precedente più volte cancellata. Non mi sembra così indegna di un'enciclopedia. Sicuramente ci sono alcune voci su lingue indigene del Sudamerica parlate da poche decine di locutori che hanno meno riscontri googleici e studiosi che le studino, ma non dubito che siano "enciclopediche". Onestamente, mi sembra un po' un "accanirsi" contro una voce che sicuramente un tempo non era accettabile, ma adesso, per quanto "di nicchia", mi sembra che lo sia. Quanto alla questione della "nascita" della parola, mi sembra evidente che si tratti di una creazione estemporanea: "Pogniàngli nome tolto da' Greci", dove l'Alberti non fa cenno ad usi precedenti. Mi sembra poi evidente che "nel lessico politico" non sia mai più stata usata (anche se è vero che è dura "trovare le prove" che una cosa "non c'è"). Comunque ho "attenuato" la perentorietà dell'affermazione. --Vermondo 16:30, 15 nov 2006 (CET)Rispondi
quella sventuarata...sono sempre io (cioè sventurato). Non era poi così inaccettabile la voce creata dalla povera sventurata. Cmq ora la voce va meglio, secondo il mio punto di vista(GB)
Ritorna alla pagina "Iciarchia".