Discussione:Il Pallone

Ultimo commento: 16 anni fa di Yuma

non vedo perchè non ci debbano essere motivi, in un enciclopedia va bene tutto ciò che può essere spiegato, o messo a conoscenza dell'utente. Il pallone è ufficialmente una frazione e già questo basterebbe a scopo informativo. questo è un'abbozzo per poi continuare la descrizione in seguito.

Nella voce Vitorchiano Il Pallone è segnalato nella scheda sotto Frazioni come Pallone, che è sbagliato.


Obbietto sulla non enciclopedicita': la frazione "il pallone" e' riconosciuta ufficialmente e ha una storia propria (la villa - con vari ettari di terreno circostante - di cui si parla e' di una contessa della stirpe pamphili - vd donna olimpia pamphili segnata anche sulla targa del cancello - e di interesse storico-culturale-turistico- dalla mia documentazione scritta esiste almeno dagli anni cinquanta, quella orale da inizio secolo -). Sono presenti varie imprese (2 cave di peperino http://www.santa-fiora.com -pietra pregiata che si trova solo in questa zona come dice la voce vitorchiano ed esportata in tutto il mondo - di rilevante grandezza, un nocciolificio - la zona montuosa circostante e ricca di castagneti e nocchieti -) una smalteria a ciclo continuo con almeno 20 dipendenti che esporta in tutto il mondo www.smavit.it , un'azienda di macchine agricole anch'essa di esportazione mondiale con brevetti propri http://www.facma.it/ , una azienda di scale anch'essa di esportazione internazionale, un hotel-ristorante-bar http://www.cigarcoffee.it rinomato in tutta la provincia, di un centro florivivaistico di coltivazione e vendita di peonie cinesi esteso vari ettari http://www.centrobotanicomoutan.it , un convento di circa 80 suore trappiste che e' tra le prime stamperie nazionali di santini del vaticano con un esteso territorio agricolo www.vitorchiano.org , un noviziato cristiano dehoniano che ospita novizi da tutta italia e la stazione ferroviaria di vitorchiano sulla tratta roma - viterbo gestita dalla me.tro. Di interesse storico-turistico perche' costruita nel ventennio fascista e inaugurata da mussolini e con carrozze di almeno 30 anni in stile ad esempio con sedili di legno. vi passa inoltre la strada statale ortana che congiunge viterbo a orte (dove si trova la stazione ferroviaria fs meglio collegata della provincia e l'imbocco per l'a1). Tutto cio' compreso nella stessa zona non e' presente in alcuna frazione della provincia di viterbo o addirittura paese. Tutto questo non c'e' scritto nella voce vitorchiano che tratta sopratutto del borgo medioevale. non vedo perche' non possa far parte dell'enciclopedia a parte a se stante con un collegamento nella voce vitorchiano. La palla dacui prendeil nome non c'e' piu da almeno venti anni

Mi sono permesso di portare in minuscolo il tuo intervento tramite il correttore ortografico (non ho riscritto nulla, il testo è sempre il tuo, l'ho solo selezionato e 'minuscolato' in modo automatico) perchè la scrittura TUTTO-MAIUSCOLO è interpretata, nel galateo internettiano come un modo spiacevole di alzare la voce. Ti invito a inserire ogni dettaglio possibile nella voce, e magari a fare qualche fotografia da poter caricare (se vuoi sapere come e non ti raccapezzi, contattami). Una volta che la voce abbia una fisionomia accettabile da 'voce di enciclopedia' sarà più facile decidere se tenerla o se integrare il contenuto in altra voce (e quindi, anche in questo caso, il tuo contributo non andrebbe comunque perso). Decisione che comunque non è mai arbitraria ma segue precise regole. Grazie del contributo. --(Y) - parliamone 12:20, 28 set 2007 (CEST)Rispondi
Se è una frazione, il template corretto da inserire è {{Frazione}} (uso), non comune. Comunque, anche se non fosse una frazione, non c'è nulla di male... Se la località è interessante, è giusto scriverne. Bisogna solo capire se è il caso di sviluppare una voce autonoma o se sia meglio (come credo) integrare il testo nella voce del comune di appartenenza. --(Y) - parliamone 19:56, 28 set 2007 (CEST)Rispondi

Il Pallone è una località molto conosciuta nella Provincia di Viterbo, mi sembrerebbe quindi riduttivo inserirla solamente come voce nell'articolo sul Comune di Vitorchiano. In più, di recente, è stata persino oggetto di una domanda nel quiz preserale di Rai Uno "L'Eredità".


Ma chi è Alessia Bertini??

modifica

stai al ciocco che gli abitanti del Pallone (che non comprendono quelli delle case vicino al supermercato come te) sanno chi sei!

sede dell'affiliazione di una università prestigiosa

modifica

Istituto progetto uomo

istituto superiore universitario di scienze psicopedagogiche e sociali affiliato alla facoltà di scienze dell'educazione dell'università pontificia salesiana.

con corsi di laurea in: generale cattolico umanistico (prete) di durata 3 anni specializzato in filosofia e pedagogia.

                                 educatore professionale sociale
                                 scienze tecniche e psicologiche delle dipendenze
                                 tecniche espressive
con formazione di cultura generale.

con master in: politiche giovanili, servizi alla famiglia, tecniche espressive, coaching creativo, progettazione sociale, master devianza, dipendenze patologiche con specializzazione in psicoterapia

altrochè vitorchiano!!!!

Ritorna alla pagina "Il Pallone".