Discussione:Inesistenza di Dio

Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da Lucas in merito all'argomento Dalla voce

Il problema della inesistenza di Dio si legittima come problema particolare "in sé", allo stesso modo come quello della esistenza di Dio. Entrambi restando indipendenti sia rispetto al concetto di ateismo e sia rispeto a quello di fede, religione o credenza. Entrambi sono infatti problemi tipicamente filosofici che vanno affrontrati oggettivamente per dimostrare invalide o, al contrario, valide, le motivazioni addotte circa la dimostrazione dell'esistenza di un Ente Supremo, nelle forme e negli attributi diversi che gli si può riconoscere o assegnare.

La ragione per cui il concetto di inesistenza di Dio va considerato a parte e non in opposizione a quello di esistenza di Dio sta nel fatto che le ragioni a favore dell'esistenza di Dio non possono semplicemente essere rovesciate o contraddette per chi ne sostenga l'inesistenza, ma ocorre il ricorso a mezzi dimostrativi di tipo specifico. --151.76.12.68 (msg) 07:24, 20 set 2010 (CEST)Rispondi

Dalla voce

modifica

il seguente testo proviene dalla voce e appare come ricerca originale


Come il concetto di Dio è distinto dalla Esistenza di Dio, così i concetti di ateismo e di noncredenza hanno nella inesistenza di Dio un loro corollario senza esserne implicati, nel senso che si può essere atei o noncredenti senza essersi mai posto il problema filosofico del perché l'idea di Dio sia incompatibile con la metodo scientifico e la sua esistenza teoreticamente insostenibile.


è necessario contestualizzarlo e referenziarlo prima di inserirlo. --Lucas 16:42, 17 ott 2010 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Inesistenza di Dio".