Discussione:Ionizzazione

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da 93.150.81.181 in merito all'argomento Incipit / 2
Ionizzazione
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiachimica
Dettagli
Dimensione della voce3 618 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Autoionizzazione dell'acqua

modifica

Salve a tutti, viene detto: "Nell'acqua pura gli atomi di idrogeno hanno una debole tendenza a separarsi dagli atomi di ossigeno". Uno che legge senza sapere di chimica o di fisica concluderebbe che, aspettando a sufficienza, tutta l'acqua si decomporrà. Energeticamente parlando non c'è alcuna tendenza a decomporsi, ci mancherebbe. L'entropia favorisce il popolamento di più stati possibili, anche in parte quelli energeticamente sfavoriti. In questo caso H3O+ e OH-, rispetto a due molecole neutre; poi c'è anche la solvatazione di questi ioni, naturalmente, che ne abbassa l'energia. --109.117.179.107 (msg) 17:54, 2 nov 2020 (CET)PatrizioRispondi

Incipit

modifica

"La ionizzazione consiste nella generazione di uno o più ioni a causa della rimozione o addizione di elettroni da una entità molecolare neutra (cioè atomi o molecole),[1] che può essere causata da collisioni tra particelle o per assorbimento di radiazioni (come nel caso dei brillamenti solari)."

Nonostante la nota [1], non viene citata la modalità più comune, la scissione eterolitica di un legame covalente. (però poi si citano i brillamenti solari, eh, ma bastava la fiamma di una candela; la formazione continua di ioni nel Sole c'è già anche senza brillamenti, ma lasciamo stare) --93.150.81.181 (msg) 08:42, 5 gen 2022 (CET)PatrizioRispondi

Incipit / 2

modifica

"Gli atomi o le molecole che hanno un numero di elettroni minore del numero atomico,": le molecole hanno numero atomico? --93.150.81.181 (msg) 08:45, 5 gen 2022 (CET)PatrizioRispondi

Ritorna alla pagina "Ionizzazione".