Discussione:Joseph Goebbels

Ultimo commento: 5 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati

Figli

modifica
Ragazzi, è da rivedere la parte che parla dei figli, perchè prima si dice che siano stati fatti uccidere tramite delle iniezioni, e poi si da per certo che furono uccisi col cianuro. Da riguardare e riscrivere quindi la parte finale. Icestorm82 12:59, 18 gen 2007 (CET)Rispondi
Ho fissato il testo (per come la so); ma avresti potuto farlo anche tu. In questi casi, sentiti libero di apportare le correzioni che ritieni necessarie. :) --Twice25 (confabula) 02:54, 18 gen 2007 (CET)Rispondi
Perfetto, ho finito di modificarla proprio ora. Ho anche inserito un'immagine, spero vada bene!! Ciaooo! Icestorm82 12:59, 18 gen 2007 (CET)Rispondi
Bene. Ricorda però di indicare fonte e stato di licenza dell'immagine. --Twice25 (confabula) 17:18, 18 gen 2007 (CET)Rispondi
Mi sono permesso di apportare un paio di modifiche alla morte dei figli di Goebbels. A quello che mi risulta fu la signora Goebbels a somministrare la morfina insieme a Kunz e successivamente a spezzare le capsule di cianuro (fornite da Morrel) con l'aiuto (probabile) di Ludwig Stumpfegger. Concordate? In caso negativo rollbackate! :-) Intanto vedo se in libreria ho qualche fonte che possa confermare quanto ho asserito :-) Derfel74 (scrivimi!) 09:28, 27 gen 2007 (CET)Rispondi

Bisogna però che il testo sia più chiaro: si dice (o almeno il testo fa capire) che la signora Goebbels uccise i suoi figli e poi sparò alla moglie. Cordialmente --Ricce 13:46, 18 gen 2008 (CET)Rispondi

Ironia della sorte?

modifica

Non capisco il perchè di questa frase "genitori erano cattolici devoti, tanto che, ironia della sorte, il futuro ministro nazista...". In cosa sta l'ironia della sorte? --93.146.51.116 (msg) 11:04, 3 dic 2008 (CET)Rispondi

magari era un'iniezione al cianuro Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.0.37.236 (discussioni · contributi) 21:37, 4 mag 2009 (CEST). --Moloch981 (msg) 23:48, 4 mag 2009 (CEST)Rispondi

Ho notato la correzione su "l'ironia della sorte" e tuttavia personalmente mi sento un po' offeso in quanto cattolico perchè nn capisco la necessità di questa precisazione: "il futuro ministro nazista della propaganda dovette in massima parte ai cattolici la propria formazione durante gli anni della gioventù." a cosa si fa riferimento? in questo modo sembra che si inferisca qualcosa sui cattolici che poi nn si dice apertamente, quindi o che si tolga o che si spieghi meglio cosa si vuole dire. No? :) PS e poi le scuole migliori erano tutte cattoliche a quei tempi e tutti quanti si dicevano cristiani. Anche i rapporti tra il fuhrer e la S. Sede d'altronde non erano buoni...

Citazione

modifica

«Ripetete una bugia cento, mille, un milione di volte e diventerà una verità»

Quello che fa berlusconi insomma. :D

Ma che hai da ridere, mentecatto?

Ho rimosso questa citazione dalla voce perché senza fonte e molto probabilmente attribuita a Goebbels per errore. Si veda ad esempio:

Basilicofresco (msg) 12:50, 20 set 2009 (CEST)Rispondi

Laurea o Ph.D? 1921 o 1922? Filosofia o altro?

modifica

nella Pagina inglese è scritto:

Goebbels earned a Ph.D. from Heidelberg University in 1921, writing his doctoral thesis on 19th century romantic drama

In italiano, la data è 22 e sembra una laurea, non un Ph.D. Una tesi su romantic drama non mi pare una tesi in filosofia. Direi che è da controllare.

Epigrafe

modifica

Trovo che sia inopportuno far precedere la sezione "Biografia" da una frase celebre - che poi così celebre non è - diciamo una "frase ad effetto" del personaggio. E cioè questa: « Un capo delle SA viene a chiederci se un suicida possa essere sepolto con le nostre bandiere. Gli rispondo di sì, a condizione che il suo crollo sia avvenuto in conseguenza dei travagli del nostro tempo. » Estratto dai diari di Joseph Goebbels, datato 4 gennaio 1932.) Mi sembra che qui la funzione dell'epigrafe sia quella di condensare il senso di una vita in una massima incisiva, memorabile; ma questo è un intento legittimo in un pezzo di letteratura, non in una voce di enciclopedia. Il senso profondo della vita di Goebbels potrebbe essere riassunto - in una prospettiva differente - nella sua ben più celebre frase "noi facciamo quello che vogliamo dei nostri socialisti, dei nostri pacifisti e dei nostri ebrei, e non siamo tenuti a subire controlli né da parte dell'umanità, né da parte dell'Società delle Nazioni". Insomma, l'epigrafe mi sembra letteraria, estetizzante, parziale e - nel contesto di questa pagina - francamente apologetica (volendo signficare che si tratta qui di un uomo disposto a morire per i suoi ideali).--Gitz6666 (msg) 22:53, 28 gen 2015 (CET)Rispondi

in mancanza di interventi contrari, ho eliminato l'epigrafe --Gitz6666 (msg) 20:42, 1 feb 2015 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Joseph Goebbels. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:45, 19 apr 2019 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Joseph Goebbels".