Discussione:L'ultimo padrino

  • Ma è un articolo enciclopedico o una recensione pubblicitaria?!
  • Caro amico_a, è una recensione pubblicitaria. Un anno fa ho comprato il libro, e sulla copertina ho letto le stesse parole che hanno riportato qui. Quando invece ho letto il "Padrino" ho riscontrato la stessa cosa. La pagina del "Padrino" l' ho rimessa a posto io, dopo averne letto e riletto la trama. Farò quello che posso per questa...Chiunque l' abbia scritta, penso non sappia fare le sintesi dei romanzi... Giacomo
  • Ciao, come promesso ho sviluppato correttamente la pagina. Spero che renda bene l' idea del romanzo, e che il romanzo stesso possa piacere come è stato per me. Giacomo
  • Romanzo avvincente e molto dettagliato, racchiude nelle sue pagine molti ambienti diversi: l' ambiente depravato del cinema hollywoodiano, la Cosa Nostra sicula rinata in terra statunitense, gli ambienti degli hotel e del gioco, le macchinazioni politiche e dell' alta finanza. "L'ultimo padrino" è davvero un romanzo ben scritto, in cui i Clericuzio escono vittoriosi a livello di immagine e caratterizzazione. La trama è inoltre molto ben scritta, e presenta nel dettaglio i meccanismi tipici della vita di una Famiglia mafiosa che in "Il Padrino" non era stato possibile descrivere. Anzi, trovo che per stile e linguaggio, oltre che per la detta trama, risulti più piacevole del mitico libro di Don Vito Corleone. Don Domenico e i suoi eredi reggono al confronto con onore e dignità. PEccato che come opera non sia molto nota al grande pubblico come il "Padrino", e che la serie tv tratta non goda di altrettanta fama. Spero che si possa rimediare presto, dando all' "Ultimo padrino" tutto il successo che merita di raggiungere.

Giacomo

Ritorna alla pagina "L'ultimo padrino".