Discussione:Laura (romanzo)

Nel libro le due parti si chiamano entrambe Mark e non Mark(I) - Mark(II)

Questo numero fra parentesi serve a disambiguare due sezioni omonime. Essendo tra l'altro 2 sezioni della stessa sovrasezione e non possono rimanere omonime, al limite disambiguo solo la seconda (o forse possono rimanere, domando)... Sinceramente però è la prima volta in vita mia che mi capita di imbattermi in un libro con 2 capitoli con titolo perfettamente identico. Ma non è che questi 2 capitoli a titolo Mark si trovano in 2 "sovra"-capitoli diversi ?

Capisco i tuoi dubbi, ma ho il libro davanti (prima di cancellare ho voluto vedere se avevo sbagliato) e ti posso garantire che nella mia versione italiana i capitoli sono identici, anche perché non sono veramente capitoli, tanto che al loro interno hanno dei capitoli numerati con numeri arabi (1 - 2 - 3 - ecc). Il nome del capitolo è il nome del personaggio che stà scrivendo quelle pagine (dovreste leggerlo - a me è piaciuto). Io rimango dell'idea che non vada modificato il libro e per ciò i due capitoli vadano chiamati entrambi MARK. Alla wiki non provoca nussun problema

Ho capito, ma è omonimia. Comunque il numero fra parentesi non indica null'altro che una disambigua, e non il titolo. Per evitare confusioni è bene formattarlo così.
Hmmm... Quindi più che altro sono delle parti del libro forse senza un titolo vero e proprio ma con degli stacchi e tu le hai messe ovviamente in ordine cronologico. Un po' come nei film a 3 o 4 trame intrecciate che se messe in ordine cronologico ritornano più di una volta... Interessante questione. Io direi che questa storia crei un caso ed apra un vuoto (a meno che io non sappia dell'esistenza di una policy a riguardo) nel manuale di stile. Direi che quasi quasi bisognerebbe aprire una discussione al bar a riguardo. Insomma, se penso a qualsiasi voce di Wikipedia non me ne viene in mente alcuna che possa incorrere anche per sbaglio in sezioni omonime. Interessante caso :-)
Ritorna alla pagina "Laura (romanzo)".