Discussione:Legnonotus obtusus

Ultimo commento: 8 mesi fa, lasciato da Niccolò Caranti (GLAM) in merito all'argomento Fonti
Questa voce (o parti di essa) utilizza contenuti forniti da Civico Museo Insubrico di Storia Naturale e/o da suoi collaboratori nell'ambito del progetto di collaborazione GLAM tra istituzioni culturali e Wikipedia.
I contenuti sono pubblicati con licenza CC-BY-SA.

Fonti

modifica

[@ Chiara Mangano (CMISN), Fabio Franceschi (CMISN)] Attenzione che come segnalato anche dall'avviso è fondamentale citare le fonti nella voce. Fatemi sapere se avete bisogno di supporto per farlo! --Niccolò "Jaqen" Caranti (GLAM) (msg) 16:18, 6 ott 2023 (CEST)Rispondi

Dovrei aver fatto inserendo la bibliografia. Ci chiedevamo, va bene se pubblichiamo la pagina una volta finito? altrimenti, come facciamo a salvare senza che renda reso pubblico a tutti? --Chiara Mangano (CMISN) (msg) 16:51, 6 ott 2023 (CEST)Rispondi
@Chiara Mangano (CMISN) Ottimo, ho tolto l'avviso! Va benissimo pubblicare le pagine nel namespace principale solo una volta finito, ma sarebbe meglio se ci lavoraste nelle sandbox e non in locale in modo che io possa tenerle monitorate. Già quando le pagine sono in sandbox sono teoricamente visibili a chiunque, ma di base nessuno viene a mettere avvisi o altro, non compaiono nelle ricerche, ecc., --Niccolò "Jaqen" Caranti (GLAM) (msg) 17:52, 6 ott 2023 (CEST)Rispondi
come facciamo a salvare una sandbox? è automatico? --Chiara Mangano (CMISN) (msg) 18:06, 6 ott 2023 (CEST)Rispondi
@Chiara Mangano (CMISN) No, funziona come le altre pagine wiki, occorre premere "Pubblica le modifiche", ma la pagina rimane in sandbox! --Niccolò "Jaqen" Caranti (GLAM) (msg) 18:09, 6 ott 2023 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Legnonotus obtusus".