Discussione:Linguaggio assembly

Ultimo commento: 1 mese fa, lasciato da 79.47.16.210 in merito all'argomento Kathleen Booth

Confusione

modifica

1) Mi sembra che "linguaggio assemblatore" sia improprio, in quanto l'assemblatore è il compilatore assembly 2) C'è confusione (anche a livello di sintassi) nell'ultimo paragrafo di CISC/RISC. Chi l'ha scritta dovrebbe rimetterla a posto perchè così non si capisce niente. S.G. Provo a chiarirla io. S.G. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Sg~itwiki (discussioni · contributi) 16:54, 14 mag 2009 (CEST).Rispondi

Paragrafo C-Asm: i programmatori "normali"? Perché? Esistono anche quelli "anormali"? Beh, in effetti chi si riduce a programmare in assembly non è poi tanto "normale". Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.46.150.187 (discussioni · contributi) 13:24, 20 giu 2014 (CEST).Rispondi

Domanda

modifica

Non si capisce una cosa, ovvero, l'assembly è il linguaggio macchina (binario) solo che si usano parole invece che stringhe, ad esempio ADD è una vera e propria istruzione binaria. Ora mi chiedo, come mai l'assembly è dipendente dal sistema operativo? Tecnicamente, un programma scritto in binario dovrebbe essere dipendente dal processore, e pertanto eseguibile su qualsiasi Sistema operativo. Dovrebbe teoricamente essere possibile creare anche tipo dei programmi che si avviano al boot del pc, che fanno qualcosa. Ad esempio un programma in assembly che messo su usb, si possa fare il boot e visualizzare una stringa su schermo nero. O sbaglio? Grazie della risposta. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Manuele1000 (discussioni · contributi) 19:43, 12 lug 2016 (CEST).Rispondi

Nota aggiunta da Giovanni Brogi:
Il termine assembly identifica il programma assemblato. Ma è un termine relativamente recente, almeno in Italia: il linguaggio mnemonico inizialmente prendeva il nome di assembler : "linguaggio assembler", "programma scritto in assembler" "assemblatore = programma che traduce il mnemonico in oggetto, sostanzialmente convertendo i mnemonici in codici operativi ed i nomi in indirizzi di memoria".
Negli ultimi anni, e particolarmente a causa del fatto che alcuni linguaggi come JAVA, C# e VB.NET producono un codice in linguaggio macchina virtuale, è venuto fuori il termine "assembly" che ha generato, a mio avviso, una certa confusione. Il codice assembly prodotto, per esempio un file .class in Java, veniva inizialmente eseguito da una macchina virtuale, successivamente, per motivi di prestazioni, il codice viene compilato JIT (Just-In-Time) al momento del caricamento e tradotto quindi nel codice macchina del processore fisico.
Per rispondere alla domanda, un codice assemblato dipende dal sistema operativo perché effettua tipicamente delle chiamate a quest'ultimo.
Quindi, per esempio, l'istruzione INT 21, che corrisponde alla vecchia chiamata MS-DOS, è perfettamente compatibile con un processore x86, ma la funzione svolta in un altro sistema operativo è differente da quella che ci si aspetta.
Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Gio90459 (discussioni · contributi) 12:57, 25 apr 2022 (CEST).Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Assembly. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:50, 8 feb 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Linguaggio assembly. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:37, 17 gen 2020 (CET)Rispondi

Kathleen Booth

modifica

Non sarebbe il caso di creare una pagina su Kathleen Booth, l'ideatrice dell'assembly? O quanto meno di tradurre in italiano la corposa pagina della wikipedia inglese: nella wikipedia italiana ci sono voci relative ad informatici meno influenti della Booth. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.47.16.210 (discussioni · contributi) 20:01, 02 mag 2024‎ (CEST).Rispondi

Ritorna alla pagina "Linguaggio assembly".