Discussione:Luchino

Ultimo commento: 11 anni fa, lasciato da FeltriaUrbsPicta in merito all'argomento Neopatrensis o Naupactensis?

Neopatrensis o Naupactensis?

modifica

Secondo Eubel vol. I, p. 362 questo Luchino fu vescovo di Naupactus (cioé l'Arcidiocesi di Lepanto), e non di Neopatrasso. Bisognerebbe verificare le fonti utilizzate per redigere la voce su Luchino, ed eventualmente Giovanni Battista Semeria. Lo stesso Eubel (p.358) chiama qs Luchino: Luca de Guidobonis.--Croberto68 (msg) 12:55, 11 gen 2013 (CET)Rispondi

Semeria (p.327) dice che, dopo Noli, Luchino fu Neopatrensem ecclesiam translatus. Evidentemente, Eubel (che scrive nel 1913) ha una lettura diversa: non Neopatrensis ma Naupactensis; in un manoscritto la differenza può passare inosservata. Occorre una terza fonte, possibilmente più recente.--Croberto68 (msg) 13:44, 11 gen 2013 (CET)Rispondi
Già. --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:27, 11 gen 2013 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Luchino".