Discussione:Ludlul bēl nēmeqi

Ultimo commento: 10 anni fa di Xinstalker

Lūdlul bēl nēmeqi sto rendendo come Castellino (TSA p.478), ho visto che gli inglesi omettono il primo diacritico. Per ora manteniamo cosi, poi si decide vedo l'Assyrian Dict. che dice... --Xinstalker (studiamo le fonti e scriviamo le voci!) (msg) 19:19, 19 apr 2014 (CEST)Rispondi

Ovviamente non intendo con inglesi la wikipedia di cui non me ne cala assolutamente nulla, ma questa edizione... --Xinstalker (studiamo le fonti e scriviamo le voci!) (msg) 20:02, 19 apr 2014 (CEST)Rispondi

Si è Lambert che rende Ludlul mentre Castellino che conosce il testo di Lambert rende (e reitera) Lūdlul. L'Assyrian non aiuta. Comunque deve venire dal verbo dalālu come parte della preghiera a mano alzata (la promessa). Se qualcuno ne sa intervenga. Forse sposto. --Xinstalker (studiamo le fonti e scriviamo le voci!) (msg) 20:19, 19 apr 2014 (CEST)Rispondi

Ho spostato dopo l'Assyrian e Pettinato p.25 Scrittura celeste... chissà perché Castellino, bah andiamo avanti. --Xinstalker (studiamo le fonti e scriviamo le voci!) (msg) 20:56, 19 apr 2014 (CEST)Rispondi

Per ora termino, se servono ulteriori citazioni precisare quali e se occorrono anche in accadico. Poi aggiungo dei commenti accademici. --Xinstalker (studiamo le fonti e scriviamo le voci!) (msg) 21:28, 20 apr 2014 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Ludlul bēl nēmeqi".