Discussione:Luigi Filippo di Francia

Ultimo commento: 2 mesi fa, lasciato da 2001:B07:AE6:30BD:6808:89D8:7413:2DBE in merito all'argomento Tornio

Io ormai ricerco qui, ma secondo me tutte queste ricerche scolastiche non servono a molto(in questo caso non c' era bisogno di dire vita morte e miracoloi ma semplicemente che oziava dal mattino alla sera).

La leggenda del "gran baratto"

modifica

C'è una grave contraddizione: viene detto che Luigi Filippo sarebbe morto nel 1793 ghigliottinato, mentre poche righe prima si dice chiaramente che è morto nel 1850 in Inghilterra (cosa ovvia, tenendo conto della storia del personaggio). Credo proprio che lo si confonda con Luigi XIV, che però non è mai stato esule in Italia: temo che nel brano si faccia una gran confusione e che probabilmente il bambino scambiato dovrebbe essere Ferdinando Filippo e non certo Luigi Filippo, ma in tal caso non è morto ghigliottinato, ma a causa di una caduta da cavallo nel 1842. --McJavaX (msg) 22:33, 10 ago 2011 (CEST)Rispondi

Re dei francesi

modifica

Nell'intestazione della pagina c'è scritto "Re di Francia". In realtà regnò col titolo di "Re dei francesi", contrariamente ai suoi predecessori, per rimarcare una maggiore vicinanza al popolo dopo gli eventi della Rivoluzione francese. Non riesco a modificare l'intestazione. Topowiki (msg) 09:40, 24 lug 2022 (CEST)Rispondi

Tornio

modifica

Osservo che al fiume Tornio, il link rimanda al tornio come macchina utensile e non come fiume scandinavo. --2001:B07:AE6:30BD:6808:89D8:7413:2DBE (msg) 12:46, 5 apr 2024 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Luigi Filippo di Francia".