Discussione:Luigi Ossoinach

Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati

serve un lavoro da 007 modifica

ragazzi, sembra che questa voce abbia dei problemi di fondo, primo, tra la nostra wiki ed en.wiki ci sono dei punti di contatto, come la militanza nel Prato e nella Roma (in questi due casi combaciano le presenze e le reti) e nel Cagliari (en.wiki segnala però più presenze).. secondo il luogo di nascita, secondo noi sarebbe nato a Firenze ma la cosa mi lascia un po' perplesso il nome suona sloveno - croato ed infatti en.wiki lo segnala come nato a Fiume: non è che conoscete qualche wikipediano che lavora all'anagrafe? In questo modo si potrebbe sapere anche se è vivo; glielo auguro ma secondo noi ha 107 anni mentre per en.wiki è morto nel 1990 in una località sconosciuta.. sembrerebbe che, da quanto ho letto in giro, questo giocatore sia stato in pratica uno dei padri fondatori del calcio istriano.. non è che conoscete qualche wikipediano di origini istriane? Per di più potrebbe essere stato imparentato (e la cosa è probabilissima) con quest'uomo politico fiumano.. 93.33.10.18 (msg) 22:32, 30 lug 2010 (CEST)Rispondi

E' tutto sbagliato (incompleto e sbagliato).
Quando lavoravo al giornale "Lo Sportivo" di Monza (vedi mia storia Utente:Nipas) io ho lavorato con dei ragazzi che sono diventati veri giornalisti sportivi (esempio: Alberto D'Aguanno). Uno in particolare ha fatto una carriera diversa: oltre a fare il direttore sportivo alla Juve Cusano era particolarmente capace di ricostruire le storie dei giocatori. Gli hanno commissionato la storia della Fiumana (una casa editrice di Torino) e lui è andato a Trieste (Archivio di Stato) a leggersi i giornali istriani e fiumani e a Fiume a trovare una associazione di esuli fiumani e conosciuto le persone giuste che hanno capito che stava facendo un lavoro "monumentale": Luca Dibenedetto.
Ha contattato tutti i parenti dei defunti giocatori e qualcuno ha avuto la fortuna di trovarlo ancora vivo.
Di Luigi Ossoinak (italianizzato Ossoinach) hanno scritto in pochi la storia: lui l'ha ricostruita sul "El balon fiuman quando su la tore era l'aquila" così (sul libro del Prato, il 1° c'era solo una data di nascita):
nato a Fiume (Austria-Ungheria) il 24 febbraio 1899 e morto a Borghetto Santo Spirito (SV) il 4 maggio 1990.
Olympia Fiume dal 1917-18 al 1925-26 presenze 94 (non contando i primi 2 anni solo amichevoli) reti 57 (capocannoniere di tutti in tempi dell'Olympia Fiume);
1926-27 Fiumana (Prima Divisione) 11 presenze 2 reti
1927-29 Prato (Prima Div. e Div. Nazionale) 37 e 8
1929-30 Roma (Serie A) 8 e 3 reti
1930-32 Cagliari (Prima Divisione e Serie B) 45 pres. e 13 reti
1932-33 (ultima stagione) Fiumana (Prima Divisione) 7 pres. e 2 reti.
A 35 anni aveva già smesso di giocare. Le guerra non l'ha fatta (aveva passato i limiti di leva anche la classe 1901), poi sfollato come tanti profughi finisce nel 1947 a Torino dove trova lavoro in una ditta svedese (cuscinetti SKF) e si trasferisce in Svezia nel 1951 dove allena (non so se la grafia è esatta, vedere Rsssf i campionati allsvenskan se sono squadre censite di livello conosciuto) a Goteborg il Varmland e il Fadini. Ritornò in Italia da pensionato nel 1967 prima a Rapallo e poi a Borghetto fino alla morte (storia scritta su 6 pagine in formato A4 con almeno 15 foto). Corse i 100 metri piani e staffette 4x100 dal 1921 al 1924 (Olympia Fiume) e Campione d'Italia 1924 con la jole a otto (canottaggio) con l'Eneo di Fiume. Un grande sportivo.--Nipas (msg) 00:52, 1 ago 2010 (CEST)Rispondi
l'onore delle correzioni tocca a te, tu hai fatto l'ottimo lavoro, no ;)? L'unica cosa è che ovviamente serve il nome del libro.. 93.33.13.131 (msg) 01:14, 1 ago 2010 (CEST)Rispondi
Anche Playerhistory http://www.playerhistory.com/Default.aspx?page=player_details&playerID=170709 mette nato a Rijeka (Fiume) il 24 febbraio 1899, ma di più non riesco a leggere. --VAN ZANT (msg) 10:37, 1 ago 2010 (CEST)Rispondi
okay, intanto io sostituisco Firenze con Fiume e metto data e luogo di morte.. 93.33.15.58 (msg) 11:48, 1 ago 2010 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Luigi Ossoinach. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:37, 13 gen 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Luigi Ossoinach. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:17, 22 mar 2018 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Luigi Ossoinach".