Discussione:Lupa capitolina

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da Platinissa in merito all'argomento Datazione Lupa Capitolina

Datazione radiocarbonio

modifica

Domanda stupida: ma si può fare la datazione al radiocarbonio su una scultura di bronzo? AntonioPetrelli (msg) 10:03, 22 nov 2011 (CET)Rispondi

Non è affatto una domanda stupida. La datazione al radiocarbonio permette di datare materiali di origine organica quindi contenenti atomi di carbonio (ossa, legno, fibre tessili, semi, carboni di legno). Pertanto a rigore non dovrebbe essere possibile effettuare tale tipo di analisi su una scultura di bronzo. Forse si è operato su residui organici presenti sulla statua. Inoltre la statua (o meglio l'eventuale terra di fusione del bronzo) è stata sottoposta a datazione a termoluminescenza. Si tratta di una faccenda tutta da approfondire con fonti rigorose e scientifiche e non solo giornalistiche. Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 10:59, 22 nov 2011 (CET)Rispondi

Collegamento non funzionante

modifica

Durante un controllo automatico il Bot ha individuato questo collegamento esterno come non funzionante. Per favore, verifica che il collegamento non sia realmente disponibile e valuta se sostituirlo o rimuoverlo. Grazie!

--ArcheoBot (msg) 19:05, 14 gen 2012 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Lupa capitolina. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:10, 10 ott 2017 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Lupa capitolina. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:35, 22 mar 2018 (CET)Rispondi

Datazione Lupa Capitolina

modifica

Il prof. Filippo Coarelli in una video lezione dell'Uninettuno, asserisce chiaramente la statua essere di epoca etrusca VI/V sec. definendola un'opera di altissimo artigianato etrusco. E non è il solo a propugnare tale tesi; perché, allora, nel template c'è la datazione medievale e non "o di epoca etrusca", visto che la cosa e controversa? Platinissa (msg) 01:13, 10 mag 2020 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Lupa capitolina".